Milioni di utenti scoprono la Pedemontana Vicentina grazie ad Instagram
Mercoledi 4 Giugno 2014 alle 10:51 | 0 commenti
 
				
		Associazione Pedemontana.Vi Turismo - Si è conclusa lunedì 2 giugno 2014 l'esperienza nella pedemontana vicentina dei famosi Instagramers provenienti da tutta Europa, per scoprire la nuova area turistica regionale Pedemontana Veneta e Colli.
Thomas Kakareko, Uwa Scholz e Paloma Parrot dalla Germania, Nathalie  Geffroy dalla Francia, Carol Peña e Lucia Fernandez Muñiz dalla Spagna,  Katia Mischenkova dalla Russia, Nicolee Drake dagli Stati Uniti, Ana  Sampaio Barros e Guilherme Rosa da Portogallo e Vienna, Ilaria Barbotti e  Gianluca Candela da Ancona, Silvana Di Puorto da Venezia, Instagramers  Italia, Carlo Mion giornalista de La Nuova Venezia, La Tribuna di  Treviso, Il Mattino di Padova, Il Corriere delle Alpi e Laura Scarpa e  Lorenzo Cinotti ideatori dell'iniziativa. Tre intense giornate, dal 31  maggio al 2 giugno 2014, per esplorare ciò che la pedemontana vicentina  ha da offrire in termini turistici. Dalla storia alle ville, fino ai  castelli presenti nel territorio, passando per l'enogastronomia ed i  paesaggi che solo le colline venete possono regalare. Con la  collaborazione dell'Associazione di Promozione Turistica Pedemontana.Vi  Turismo che ha dato il proprio supporto all'organizzazione delle tre  giornate, programmando visite, degustazioni e momenti di ristorazione, è  così partito il progetto che ha visto la fotografia protagonista  assoluta. Attraverso Instagram, la piattaforma digitale di condivisione  fotografica più diffusa al mondo con ben 152 milioni di utenti, sono  state promosse alcune delle località della pedemontana vicentina. Famosi  Instagramers stranieri costantemente seguiti da milioni di followers  hanno scattato, secondo il loro innovativo punto di vista, innuerevoli  fotografie visualizzate da utenti situati in ogni parte del mondo.  Scorci e paesaggi di Posina, Laghi, Lugo di Vicenza, Thiene, Nove,  Zugliano e Marostica sono stati immortalati nelle immagini di grande  impatto realizzate con smartphone e tablet e condivise attraverso i  social network. Il laghetto di Posina, la Strada delle 52 gallerie sul  Monte Pasubio e la contrada Bettale, l'Ecomuseo della Grande Guerra a  Fusine e i tipici gnocchi di Posina, assieme alla visita a Laghi, hanno  costituito il programma della prima giornata in pedemontana vicentina.  Domenica 1 giugno è stata la volta di Lugo di Vicenza con la splendida  Villa Godi Malinverni, seguita dalla visita al castello di Thiene  nell'omonima cittadina. Un aperitivo in piazza Ferrarin per salutare  Thiene e dirigersi poi a Breganze dove gustare piatti tipici, conoscere  la città e la realtà vitivinicola locale grazie ad una visita e  degustazione in cantina. A Nove si è approfondita la conoscenza della  tradizione ceramica locale attraverso alcune opere in esposizione presso  Le Nove Hotel & Restourant mentre la sera ci si è spostati a  Zugliano per gustare un'altra tipicità del territorio, la porchetta  zuglianese. Marostica è stata infine la destinazione di lunedì 2 giugno,  ultimo giorno in pedemontana vicentina per gli Instagramers  internazionali. Da Piazza degli Scacchi si è percorso il sentiero dei  Carmini che conduce al Castello Superiore, presso cui l'omonimo  ristorante si è pranzato con piatti preparati, rigorosamente, con  prodotti di stagione del territorio. Tornati in Piazza si è visitato il  Castello Inferiore ed il pubblico presente ha potuto partecipare ad una  passeggiata in compagnia degli artisti della fotografia digitale e ad un  aperitivo social, concludendo infine la giornata con una cena tipica  vicentina. 
 Con l'appoggio dell'Associazione di Promozione Turistica Pedemontana.Vi  Turismo, le stars di Instagram hanno potuto partecipare a  quest'iniziativa che, voluta dalla Regione Veneto e dall'Assessore al  Turismo Marino Finozzi, ha promosso la Pedemontana Veneta attraverso un  moderno racconto fotografico capace di raggiungere persone di ogni  località. 350 le fotografie fin'ora pubblicate dagli Instagramers i  quali continueranno nelle prossime settimane e per tutta l'estate a  diffondere la conoscenza della Pedemontana Veneta e della loro  esperienza in pedemontana vicentina attraverso i propri capolavori  fotografici.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    