VicenzaPiùComunica |

MeteoVeneto: Correnti fresche associate a condizioni di stabilità

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 14 Maggio 2012 alle 14:31 | non commentabile

ArticleImage

MeteoVeneto - A.R.P.A.V. - Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Centro meteorologico di Teolo - Meteo Veneto - È stato aggiornato il bollettino MeteoVeneto che viene, qui di seguito, pubblicato. Lunedì 14 Maggio 2012 - ore 13, Evoluzione generale: Correnti fresche, dai quadranti nord-occidentali in quota e da quelli nord-orientali più in basso, sono associate a condizioni di stabilità che però saranno interrotte tra martedì pomeriggio/sera e mercoledì dal transito di una moderata saccatura.

Avremo dapprima tempo in gran parte soleggiato, poi una fase di variabilità con clima fresco e probabili precipitazioni sparse, infine un nuovo miglioramento con temperature in contenuta ripresa. Pomeriggio/sera di Lunedi 14: cielo sereno od al più localmente poco nuvoloso.
Martedi 15: Cielo: fino al pomeriggio tempo soleggiato, salvo locali addensamenti soprattutto in montagna; in seguito nuvolosità irregolare in aumento anche in pianura. Precipitazioni: inizialmente assenti, poi fenomeni sparsi anche a carattere di rovescio o temporale con probabilità in aumento fino a media (50-75%) sui rilievi dal pomeriggio e medio-bassa (25-50%) sulla pianura dalla serata; abbassamento del limite delle nevicate da 2000-2300 m a 1700-2000 m nelle ultime ore. Temperature: contenute variazioni di carattere locale nei valori minimi; massime in moderato aumento, salvo risultare localmente stazionarie sulla pianura orientale. Venti: in quota moderati dai quadranti occidentali, nelle valli deboli di direzione variabile; in pianura deboli variabili, a parte moderati rinforzi da sud sul settore meridionale e sulla costa nel pomeriggio/sera. Mare: poco mosso.
Mercoledi 16: Cielo: fino a metà giornata cielo irregolarmente nuvoloso, con copertura più insistente in pianura e maggiori spazi di sereno sulle zone montane; in seguito tempo variabile, con schiarite anche ampie. Precipitazioni: probabilità medio-alta (50-75%), in particolare sulla pianura al mattino e sui rilievi nel pomeriggio, per fenomeni sparsi, anche a carattere di rovescio o locale temporale; limite delle nevicate in ulteriore abbassamento, fino a 1600-1900 m. Temperature: minime stazionarie o in contenuto aumento, massime in calo anche sensibile. Venti: moderati dai quadranti orientali con rinforzi di bora su costa e pianura centro-meridionale. Mare: inizialmente mosso, tendente a poco mosso dalle ore centrali.
Giovedi 17: tempo in prevalenza soleggiato, salvo locali addensamenti; temperature minime in calo anche sensibile, massime in contenuto aumento.
Venerdi 18: Cielo prevalentemente poco nuvoloso; temperature in contenuto aumento.

DATI METEO di Domenica 13

 BLPDTVROVEVRVI
T min(°C)9121110121110
T max(°C)16232318202320
Prec (mm)013251582618

DATI METEO di Lunedi 14
 BLPDTVROVEVRVI
T min(°C)712119121111
T h12(°C)14171718171817

 

Leggi tutti gli articoli su: meteo





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network