Quotidiano |

Meteo Veneto: precipitazioni diffuse in via di attenuazione

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 16 Novembre 2010 alle 12:51 | non commentabile

ArticleImage

MeteoVeneto - A.R.P.A.V. - Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Centro meteorologico di Teolo - Meteo Veneto
E' stato aggiornato il bollettino MeteoVeneto che viene, qui di seguito, pubblicato in formato testuale, mentre il bollettino in versione grafica è disponibile per una rapida visualizzazione e in Pdf

Martedì 16 Novembre 2010 - ore 13
Area di validità: Regione Veneto
Evoluzione generale
Una depressione presente sull'Italia provoca il maltempo di queste ore, che però mercoledì è destinato ad attenuarsi. Il nucleo ciclonico infatti transiterà verso nord-est. Un'altra perturbazione è attesa tra giovedì e venerdì, con precipitazioni meno significative.
Pomeriggio/sera di Martedì 16
All'inizio il cielo sarà coperto ovunque. In seguito, sulle zone centro-meridionali sarà possibile qualche schiarita ma con formazione di nebbie, mentre altrove il cielo rimarrà perlopiù molto nuvoloso. Precipitazioni dapprima diffuse e poi via via più rade a partire da sud; fenomeni anche a carattere di rovescio, più abbondanti e insistenti sulle zone montane, in particolare sulle Prealpi. Limite delle nevicate in abbassamento, da poco oltre 2000 m a 1600-1900 m.
Mercoledì 17
Stato del cielo: prevalentemente nuvoloso, anche se specie in pianura sarà probabile qualche schiarita.
Precipitazioni: probabilità dapprima media (40/60%) e poi medio-bassa (20/40%) sulle zone orientali, montane e pedemontane, generalmente medio-bassa (20/40%) altrove; fenomeni da sparsi a locali, perlopiù modesti salvo occasionali rovesci, con limite delle nevicate sui 1500-1800 m.
Temperature: minime in calo, massime stazionarie o in contenuta diminuzione.
Venti in montagna: nelle prime ore moderati da sud-est in alta quota, per il resto deboli di direzione variabile.
Venti in pianura: deboli di direzione variabile, al più moderati da nord-est sulle zone costiere a fine giornata.
Stato del mare: poco mosso.
Osservazioni: formazione di nebbie in pianura e nelle valli, specie durante le ore più fredde.
Giovedì 18
Stato del cielo: perlopiù nuvoloso, con parziali schiarite soprattutto nella prima parte della giornata sulle zone centro-meridionali e addensamenti più significativi in seguito a partire dalle zone montane. Precipitazioni: probabili fenomeni sparsi, a tratti anche diffusi; quantitativi al più contenuti, anche se saranno possibili locali rovesci; limite delle nevicate in abbassamento, mediamente fino a 1100-1400 m. Temperature: in contenuta diminuzione, salvo risultare localmente stazionarie. Osservazioni: foschie o nebbie in pianura e nelle valli specie nelle ore più fredde.
Venerdì 19
Cielo in prevalenza nuvoloso, con addensamenti più estesi fino al mattino specie sulle zone montane e maggiori schiarite in seguito su quelle pianeggianti; possibili riduzioni della visibilità specie verso sera in pianura e nelle valli. Precipitazioni sparse nelle prime ore soprattutto sulle zone orientali, nevose oltre 1000-1300 m, in probabile successivo diradamento. Temperature stazionarie o in contenuto calo.

ATTENZIONE METEO: nella giornata di martedì le precipitazioni saranno abbondanti sulle zone montane e pedemontane, localmente molto abbondanti sulle Prealpi; attenuazione nella serata/notte.

DATI METEO DI Lunedì 15 Novembre
BL PD TV RO VE VR VI
T min(°C) 7 7 10 6 8 7 7
T max(°C) 11 14 14 14 14 15 13
Prec (mm) 0 0 0 0 0 1 0

DATI METEO DI Martedì 16 Novembre
BL PD TV RO VE VR VI
T min(°C) 9 14 13 13 14 13 13
T max (°C) 11 14 14 14 14 13 14

Elaborazioni derivate da dati di base forniti anche dal AM -
Meteo Veneto. Registrazione+self-fax:049 9925409, www.arpa.veneto.it.
CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO: Via Marconi 55, 35037 TEOLO (PD), Tel 049 9998111, Fax 049 9925622; Email [email protected]

 

Leggi tutti gli articoli su: meteo





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network