Quotidiano |

"Meno alcol, più gusto" c'è tempo fino al 20 febbraio per aderire. I dati del 2013

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 30 Gennaio 2014 alle 21:14 | 0 commenti

ArticleImage

Meno alcol, più gusto - Comuni, enti, associazioni, scuole, dirigenti scolastici e comitati genitori avranno tempo ancora fino al 20 febbraio prossimo per aderire all’edizione 2014 di ‘Meno alcol, più gusto’, la Campagna di prevenzione dell’Ulss 6 di Vicenza che da ben 12 anni diffonde tra i giovani e meno giovani un messaggio di moderazione e maggior consapevolezza nel consumo di alcolici, promuovendo la socialità e il divertimento attraverso stili di consumo sani e alternativi.

Il Gruppo Alcologia del Dipartimento per le Dipendenze, infatti, viste le richieste dell’ultimo momento da parte di nuove realtà aderenti, ha deciso, per quest’anno, di prorogare la data di scadenza per aderire al progetto, portandola dal 31 gennaio al 20 febbraio. Partecipare è molto semplice: basta scaricare la domanda direttamente dal sito www.menoalcolpiugusto.it e inviarla all’indirizzo mail  [email protected]. Per informazioni la Segreteria organizzativa è sempre disponibile al numero 0444/757550.

In attesa che le adesioni siano completate, il Ser.t  sta terminando di raccogliere i dati sull’impatto della campagna 2013 dopo aver avviato un percorso di valutazione mirato a raccogliere, in modo strutturato e continuativo, informazioni sui punti di forza e debolezza dell’iniziativa, nonché a misurarne l’impatto sulla popolazione target. L’indagine conoscitiva, per diminuire il rischio di auto-referenzialità ed aumentare le potenzialità informative del percorso di valutazione, è stata affidata ad un soggetto terzo, la Sinodè s.r.l. di Padova, società di consulenza che si occupa da anni di ricerca sociale, di formazione, di regolazione, di management e di valutazione della qualità dei servizi e delle politiche in ambito socio-sanitario. I primi dati parziali relativi al 2013, emersi dalla raccolta dei questionari di rilevazione delle opinioni dei giovani vicentini, hanno evidenziato alcuni punti fondamentali in via di approfondimento: 1) il ricordo della campagna, già molto elevato (quasi 9 giovani vicentini su 10 la ricordano), sembra essere in aumento rispetto agli anni precedenti; 2) la campagna attiva dei processi di discussione sul tema in più di un caso su 3, soprattutto in quanti non hanno assunto alcol nel corso dell’ultimo mese; 3) la riflessione sul tema provocata dalla campagna sembra stimolare atteggiamenti più consapevoli rispetto al tema; 4) l’impatto della campagna su atteggiamenti e comportamenti risulta molto eterogeneo (per alcuni è determinante e per altri ininfluente). Il dato più significativo e controverso è che, per contrastare l'abuso di alcol, i giovani vicentini sembrano chiedere innanzitutto maggiori controlli e l’inasprimento delle sanzioni oltre che interventi di prevenzione.

A fronte anche di questi dati, l’adesione alla Campagna ‘Meno alcol più gusto’, che quest’anno, tra le altre cose, è stata protagonista al 23° Congresso della Società Italiana di Alcologia, rappresenta, per le organizzazioni e le persone, un’opportunità concreta e qualificata per diventare Testimonial, soprattutto nella promozione di stili di consumo sani e alternativi che incentivino un vero cambiamento verso le abitudini nocive e pericolose. Molti i modi di partecipazione, dai corsi e concorsi per drink analcolici, all’ampio progetto “Enjoy your choice: bevi semplice, bevi analcolico” che mette a disposizione di tutte le realtà che aderiscono materiale informativo, gadget, pieghevoli con ricette di aperitivi, cocktail e long-drinks analcolici, fino alla realizzazioni di eventi speciali.

Leggi tutti gli articoli su: Ulss 6, Alcolici, Meno alcol, più gusto

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network