Meno alcol più gusto: al via l'edizione 2013
Venerdi 22 Marzo 2013 alle 14:26 | 0 commenti
 
				
		Ulss 6 Vicenza - Dopo il primo premio, vinto nell’Aprile 2012, al concorso nazionale “Comunicazione nuovi media e informazione per la salute†per la sezione “Campagne di comunicazione†del festival internazionale del giornalismo di Perugia, riparte con grande slancio, per il dodicesimo anno consecutivo e con una nuova veste grafica, la Campagna dell’Ulss 6 di Vicenza di prevenzione alcologica sul territorio dell’Azienda U.L.SS. 6 : “Meno alcol più gusto†– Enjoy your choice!".
“Enjoy your choice: bevi semplice, bevi Analcolico !â€, quindi “Goditi la  tua scelta†è questo lo slogan che si identifica sempre più con la  Campagna di prevenzione alcologica, ideata ed organizzata annualmente  dal Ser.T., il Servizio per le Tossicodipendenze e l’Alcologia ULSS 6  “Vicenza†(Direttore: Dr. Vincenzo Balestra).
La nuova campagna  2013 viene presentata oggi, nel corso di una conferenza stampa, dal  Direttore Generale Dr. Ing. Ermanno Angonese con il Sindaco della Città  di Vicenza Dr. Achille Variati, il Presidente della Conferenza dei  Sindaci dell’U.L.SS. n. 6 “Vicenza†Dr. Giuseppe Danieli, il Direttore  di ConfCommercio Vicenza, Dr. Ernesto Boschiero, la dirigente di  Confesercenti Dr.ssa Ornella Vezzaro e numerosi Enti, Associazioni ed  Amministrazioni locali che hanno aderito alla Campagna stessa in  rappresentanza dei 161 Enti, Associazioni, Gruppi e persone del  territorio che costituiscono “LA RETEâ€, ovvero il “motore pulsante†di  tutta la Campagna (+9% rispetto l’edizione 2012) che realizzeranno, per  questa 12^ edizione, 244 giornate - evento (più di 8 mesi di attività!)  che si avvicenderanno da Aprile sino a Dicembre.
L’edizione 2013 si  può fregiare oltre che del Patrocinio del Comune di Vicenza, Provincia  di Vicenza, “Giornale di Vicenzaâ€, anche del Patrocinio della Regione  Veneto, che conferisce alla Campagna il valore aggiunto di un  riconoscimento, anche a livello regionale, di un modello di intervento e  prevenzione innovativo, che valorizza la RETE della comunità locale e  del network.
Le principali novità della campagna 2013 sono i progetti:
“In MASCHERA anche stasera ?â€
Progetto di sensibilizzazione dei giovani nell’ambito dell’abuso alcolico con il coinvolgimento degli esercizi pubblici.
Una  nuova comunicazione, up to date che, attraverso manifesti e blitz di un  personaggio mascherato nei locali pubblici e nelle scuole superiori,  mira a suscitare nei giovani un senso critico rispetto all’ABUSO di  alcol: “Troppo alcol†spesso “maschera†le persone rendendole  spiacevoli; altresì a volte diventa un modo per nascondere difficoltà  personali e/o relazionali. In collaborazione con Confcommercio e  Confesercenti si è già provveduto ad inviare richiesta di adesione a  tutti i locali da ballo della Provincia ed ai bar, con clientela  prettamente giovanile, del territorio dell’Ulss 6 di Vicenza.
Grande  visibilità al manifesto verrà data su spazi pubblicitari stradali, sul  Giornale di Vicenza, all’esterno degli autobus e su Facebook.
“SEX alcol giovani e guidaâ€
Materiale preventivo per i giovani
Si  tratta di un nuovo materiale informativo, innovativo a livello  nazionale, rivolto a giovani 16-25 anni, finalizzato a dare una corretta  informazione sugli effetti dell’alcol, ma soprattutto sull’avvisare  della concreta possibilità, a seguito di uso/abuso di alcol, di  rischiare comportamenti scorretti sull’uso del preservativo (con  conseguente pericolo di contrarre malattie sessualmente trasmesse e/o  gravidanze indesiderate), oppure di subire rapporti sessuali NON  desiderati. Infine un richiamo anche alla normativa del Codice della  Strada relativa ad alcol e guida.
A  queste novità, si aggiungono anche i seguenti progetti, che a seguito  del grande successo riscontrato nelle precedenti edizioni, verranno  riproposti anche per la campagna 2013 :
- “Peer education e drinks analcolici†- Progetto per le scuole superiori
A  seguito della sperimentazione attivata lo scorso anno, in questa  edizione 2013 si è implementato l’intervento nelle scuole superiori  strutturando un apposito progetto per gli studenti che, attraverso la  metodologia peer-to-peer, propone un breve percorso formativo affiancato  ad un laboratorio esperienziale per la creazione di drinks analcolici  che i peer, successivamente, riproporranno in occasione di feste  dell’Istituto o durante la ricreazione.
- www.menoalcolpiugusto.it - Nuovo sito internet consultabile anche attraverso il Qr code.
Nuovi  colori e grafica per il sito internet che diventa visibile anche negli  smartphone, con accesso facilitato attraverso il “Qr codeâ€. Pertanto  diventa possibile essere informati in tempo reale sulle iniziative e  progetti della Campagna, altresì esprimere un “mi piace†sui contenuti  presenti.
- Implementazione del progetto Matrioska: “Nascere sano… è il regalo più bello che puoi fare al tuo bambino!â€
Il  progetto, nato nel maggio 2012 in occasione della festa della mamma,  desidera sensibilizzare tutte le mamme sulle conseguenze del consumo di  alcol (occasionale o abituale) durante la gravidanza e l’allattamento,  si arricchisce quest’anno con la traduzione del materiale informativo in  più lingue. Quindi, oltre al tradizionale inglese e francese, ci si  rivolgerà con particolare attenzione alle mamme provenienti dai paesi  dell’est Europa e del Magreb.
La Campagna 2013 si apre con la terza  edizione del Concorso “Enjoy your choice: bevi semplice, bevi  Analcolico!â€, dove si confronteranno le sette scuole alberghiere della  Provincia di Vicenza per la realizzazione del miglior “after dinner† analcolico. L’evento è previsto per Sabato 23 Marzo alle ore 15.30,  presso il Conservatorio Musicale “A.Pedrollo†di Vicenza alla presenza  di un’autorevole giuria formata da tre esperti del settore, una  rappresentanza regionale, il Direttore del Dipartimento per le  Dipendenze ed il Sindaco di Vicenza, in qualità di Presidente della  giuria. L’importanza di promuovere tale iniziativa da parte dalla  Segreteria Organizzativa della Campagna, si evidenzia sul fatto che da  circa tre anni, i drinks analcolici sono entrati nella didattica per gli  studenti degli Istituti Alberghieri della zona, diventando parte  integrante del programma di studi ed incidendo sul percorso formativo e  culturale dei futuri barman.
Si rafforza ulteriormente anche  quest’anno la sinergia con il Progetto “Sballando-ballando†che,  attraverso il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole superiori, offre  una originale occasione di sano divertimento e “sballo†senza il ricorso  ad alcol e sostanze.
Seguiteci su Facebook e Twitter.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    