Meccatronica, Apindustria premia i talenti vicentini del futuro
Venerdi 6 Giugno 2014 alle 17:24 | 0 commenti
 
				
		Apindustria Vicenza - Si è conclusa con grande successo l’edizione 2014 del Premio Meccatronica, il concorso rivolto agli studenti degli istituti superiori a indirizzo industriale organizzato categoria dei metalmeccanici di Apindustria Confimi Vicenza e giunto al ventinovesimo anno. Le premiazioni, svolte nella mattinata di venerdì nella sede dell’associazione delle Pmi vicentine, hanno incoronato l’Istituto tecnico “A.Rossi†di Vicenza seguito dal “E. Fermi†di Bassano del Grappa e dal “G.B. Garbin†di Schio.
La commissione giudicatrice dei metalmeccanici di Api ha comunque  manifestato una grande apprezzamento per la qualità del lavoro e delle  proposte presentate. Il tema di questa edizione prevedeva lo studio e la  progettazione di una macchina elettrica per la movimentazione dei letti  d’ospedale. I ragazzi, in collaborazione con l’Ulss 16 di Padova hanno  dovuto studiare il mercato e lo scenario competitivo al fine di trovare  delle soluzioni meccaniche ed elettroniche adeguate ed innovative.
 L’evento, sostenuto dalla ditta Zallys di Sarcedo che ha collaborato con  gli istituti anche nelle fasi di progettazione/realizzazione e con il  contributo della Camera di Commercio di Vicenza, ha ottenuto il plauso  del presidente di Api Vicenza, Flavio Lorenzin: «Sono orgoglioso del  lavoro che da anni porta avanti la nostra associazione – ha affermato –  nello stabilire un contatto diretto con il mondo delle scuole, dalle  quali escono anche gli imprenditori di domani, e i talenti che avranno  tra le mani il futuro del nostro Paese. Ringrazio i dirigenti scolastici  e i ragazzi che ci hanno entusiasmato per la loro voglia di fare, di  proporre, di confrontarsi. Queste esperienze confermano ancora una volta  che la scuola italiana, al di là dei luoghi comuni, è ancora in grado  di dare una formazione fortemente competitiva anche con altre realtà  europee.».
 Soddisfazione è stata espressa anche da Paolo Rizzato, presidente del  comparto Metalmeccanica di Apindustria Confimi Vicenza: «Siamo rimasti  ancora una volta stupiti per la qualità dei lavori e la capacità  dimostrata dagli studenti nella ricerca di soluzioni ottimali da  applicare nel quotidiano per creare ricchezza e accrescere la qualità  della vita delle persone. Anche quest’anno abbiamo centrato il nostro  obiettivo di far vivere ai ragazzi un’esperienza sfidante e formativa,  che in qualche modo anticipa una futura realtà aziendale».
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    