Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Magistratura, Berlato: assumersi responsabilità in caso di danno a cittadini

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 6 Giugno 2012 alle 18:03 | 0 commenti

ArticleImage

On. Sergio Berlato, Pdl-Ppe  -  La magistratura è un pilastro fondamentale dello stato ma non puo' essere esente da responsabilità. Pareva fatta per la responsabilità civile dei magistrati. Invece è intervenuto il governo con un emendamento presentato dal ministro della Giustizia, Paola Severino che stabilisce una regola già esistente. Il cittadino può rivalersi sullo Stato in caso di errore di una toga, e che lo Stato può a sua volta rivalersi sul giudice.

Ma solo nella misura del 50 per cento. "La Giustizia è una questione annosa che ha bisogno di una profonda riforma che parta da una più efficace applicazione delle norme esistenti, passando per processi civili e penali più veloci fino alla previsione della responsabilità dei magistrati per il loro operato" interviene così sulla questione il Deputato al Parlamento europeo e Coordinatore del PDL della Provincia di Vicenza l'on. Sergio Berlato "Siamo consapevoli di quanto sia delicato l'equilibrio dei poteri dello Stato e quanto sia difficile intervenire in queste materie - continua Berlato - ma siamo altrettanto consapevoli che la giustizia nel nostro Paese ha bisogno di riforme e bisogna avere il coraggio di farle. Grandi sono le responsabilità dei magistrati che amministrano la giustizia in nome del Popolo italiano ed attraverso di essa garantiscono l'equilibrio nella società. Per questo motivo riteniamo giusto prevedere sanzioni per chi commette errori mentre svolge un compito delicato che condiziona la vita dei cittadini. Altrettanto condivisibile e di buon senso è prevedere che sia lo Stato a rispondere al cittadino per il danno subito, senza concedere la possibilità di azioni dirette dei singoli cittadini nei confronti della magistratura".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network