Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione

Lingua veneta nelle scuole, lista Zaia contro Fracasso: "pieno sostegno ad Arzignano, dal PD solo polemica sterile"

Di Note ufficiali Sabato 14 Luglio 2018 alle 19:05 | 1 commenti

ArticleImage

“È sterile, debole e miope la polemica nella quale si è lanciato l’ex Sindaco di Arzignano Stefano Fracasso, che così facendo trascina con sé anche il Partito Democratico di cui è capogruppo in Consiglio regionale del Veneto. Un partito, quello democratico, che dimostra ancora una volta, scagliandosi contro l’insegnamento della lingua veneta nelle scuole, che non sarà mai un movimento politico dei veneti e per i veneti”. Sono le parole del Consigliere regionale del gruppo Zaia Presidente Luciano Sandonà che annuncia, tramite una nota, la presentazione presso l’Assemblea legislativa veneta di una Risoluzione a sostegno del Comune di Arzignano. 

Che, su proposta di alcuni componenti dell’Amministrazione, attiverà a partire da settembre sette appuntamenti per un corso di lingua veneta presso la Scuola media “Motterle” del comprensivo Parise. “Si tratta di una iniziativa che merita un particolare plauso perché si inserisce - ricorda Sandonà - nel solco di un percorso culturale sulle origini della lingua veneta che la Giunta regionale intende sostenere e promuovere ad ogni livello. E mentre la nostra Carta Costituzionale, ma anche le stesse istituzioni europee e l’Unesco si evolvono e riconoscono l’importanza del patrimonio culturale formato dalle parlate locali e dai dialetti, solo i rappresentanti del Partito Democratico rimangono ancorati al lessico della vecchia politica, e sorprende in questo senso la polemica nella quale si è fatto trascinare l’ex Sindaco di Arzignano, Stefano Fracasso, che proprio in qualità di ex primo cittadino della sua comunità dovrebbe sapere coglierne le nuove istanze e le nuove esigenze. Un’occasione persa, senza dubbio, per il collega Consigliere regionale e per il partito di cui è esponente”.


Commenti

Inviato Domenica 15 Luglio 2018 alle 14:18

Più che un corso di lingua Veneta, si potrebbe all'inizio partire con la Cultura, La Storia, il Teatro Veneto. Insomma studiare insieme l'etnografia, cioè la scienza del popolo, usi, costumi, i linguaggi ancora in uso che sono tanti. E' ormai indispensabile salvare il "minimo" della nostra identità. Mia nonna mi diceva: non "criare" (non gridare). Vado a fare la broa da broare far bollire le lenzuola ecc.. Ce ne sarebbe quanto basta. Basta tirarse su le braghe! A suo tempo nel 1970, subito dopo la riforma della S.M. di primo grado, la legge istitutiva aveva previsto la "conoscenza del territorio" in tutti i suoi aspetti. Da non dimenticare che per 1000 anni il veneto parlato era una LINGUA, non un dialetto.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network