Quotidiano |

Le studenti vicentine vincitrici delle olimpiadi della lingua italiana premiate in Regione

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 5 Giugno 2013 alle 14:16 | 1 commenti

ArticleImage

Regione Veneto - L’Assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan ha incontrato a Venezia, a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale, le studenti tredicenni dell’Istituto Comprensivo Statale di Trissino (Vicenza) Nicole Scalinci, Arianna Pellizzaro, Alberta Crestan, Sara Bachri, Chiara Baschirotto, vincitrici  del concorso nazionale denominato  “Olimpiadi della Lingua Italiana”, svoltesi a Campobasso.

Accompagnate dalla dirigente scolastica Lucia Quartarone e dalle insegnanti Patrizia Peron e Jole Luisa Vecchio e dall’Assessore comunale Maria Antonietta Cattani, le ragazze hanno raccontato all’Assessore Donazzan come si sono svolte le prove che le hanno viste vincere le Olimpiadi della Lingua Italiana in particolare per la loro grande preparazione nella grammatica italiana.

“L’Istituto Comprensivo  di Trissino – ricorda Donazzan che si è felicitata con le ragazze e le insegnanti – ha una riconosciuta tradizione di eccellenza dell’insegnamento e ne è la prova il risultato conseguito da queste brillanti allieve il cui esempio ci dimostra che la scuola non è solo bullismo, come a volte sbagliando si sarebbe portati a credere, ma è una realtà fatta di dedizione, passione e impegno. Tutte qualità ben rappresentate dal corpo insegnante e dalle allieve di questa scuola che ci  rende orgogliosi”.

Alle ragazze e alle insegnanti l’Assessore in segno di riconoscimento e stima ha consegnato il distintivo della Regione Veneto.


Commenti

francesco paruta
Inviato Mercoledi 5 Giugno 2013 alle 20:43

Qualcuno dovrebbe spiegare all'ufficio stampa della Donazzan che nella lingua italiana il femminile del sostantivo "studenti" esiste ed è "studentesse". Lo potrebbero confermare anche le brave studentesse di Trissino.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network