Lavori Quinta Commissione su statuto IPAB
Mercoledi 14 Aprile 2010 alle 23:01 | 0 commenti

Gerado Meridio - Oggi, mercoledì, si è riunita la V commissione comunale per affrontare e fornire suggerimenti per le modifiche allo statuto dell'IPAB di Vicenza.
Il Consigliere Meridio Gerardo ha proposto basandosi anche sull'esperienza di 10 anni di presidenza dell'IPAB, assieme al capogruppo Franzina delle modifiche che sicuramente eviterebbero le conflittualità sorte in questi ultimi anni.
1- riduzione da 9 a 5 dei componenti il Consiglio di Amministrazione;
2- nei cinque componenti 1 sia nominato dalla minoranza del consiglio comunale e 1 dai rappresentanti dei familiari;
3- Il consiglio rimanga in carica per cinque anni ma il mandato sia legato a quello del sindaco che li nomina, quando cessa il sindaco decade anche il cda dell'IPAB;
4- Siano previste nello statuto le incompatibilità con i ruoli politici di sindaco assessore consigliere del comune, della provincia e della regione e anche con dirigenti o lavoratori di aziende che effettuano controlli sull'IPAB, come le ASL;
5- Ai consiglieri dell'IPAB spetti un gettone pari a quello attribuito ai consiglieri comunali e al presidente quello di un assessore;
6- Sia inserita la figura di un Direttore Sanitario nello statuto, vista la trasformazione degli ospiti dell'IPAB, sempre più con caratteristiche di grave non autosufficienza;
7- Al Personale sia applicato il contratto della Sanità . Prevedendolo nello statuto è possibile transitare dal contratto enti locali a quello della sanità . In questo modo si avvantaggiano i lavoratori che avrebbero dei riconoscimenti economici e professionali migliori.
Il consigliere Meridio nel presentare queste proposte ha voluto sottolineare che si tratta di un contributo costruttivo che consentirebbe di uscire presto dalla situazione drammatica che sta vivendo l'IPAB in questo periodo, come hanno evidenziato alcune lettere pubblicate sulla stampa.
Situazione sulla quale sarebbe giusto intervenire a tutela dei lavoratori sempre più vessati da un clima durissimo imposto da alcuni dirigenti e che il Commissario pare ignorare.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.