Lav lancia il "progetto rospi": tunnel sottostradali per gli anfibi in zona Gogna
Martedi 5 Luglio 2016 alle 15:28 | 0 commenti
 
				
		LAV di Vicenza annuncia che partecipa al Bilancio partecipativo 2016 del Comune di Vicenza con il progetto “Vivi il Parco Retroneâ€, chiedendo la realizzazione di tunnel ecologici per la salvaguardia dei rospi, in zona Gogna. Come noto, il Bilancio partecipativo offre la possibilità a singoli cittadini o associazioni di decidere come destinare una parte delle risorse del bilancio comunale, destinandola ad opere pubbliche, attraverso la proposta di progetti per i quartieri. I progetti più votati dagli stessi cittadini verranno poi realizzati dall’Amministrazione comunale.
Quello del 2016 è il primo Bilancio partecipativo del Comune di Vicenza, che ha messo a disposizione la somma complessiva di 300.000,00 euro.
L’importante    progetto    “Vivi    il    Parco    Retrone† (clicca qui) viene  proposto dalla LAV in collaborazione con ANTEAS (Orti Urbani A.P.S.) e  le associazioni Noi Associazione Sant’Antonio Ferrovieri, Lega Ambiente,  WWF Vicenza, Cooperativa la Casetta, Gruppo Sportivo Non Vedenti,  Associazione Ensemble Teatro e Associazione Genitori I.C.8..
In  particolare, all’interno del progetto, la LAV Vicenza richiede la  realizzazione di tunnel sottostradali per il passaggio dei rospi nella  località di Gogna, dove nel periodo di migrazione e riproduzione  (principalmente febbraio-marzo) ne vengono schiacciati moltissimi, ogni  anno.
Più in generale, il progetto propone nella stessa zona  anche la realizzazione di sentieri naturalistici con accesso all’acqua  potabile e minima intromissione di traffico automobilistico, un percorso  per le persone diversamente abili all’interno del Parco Retrone, un  percorso “Corpo e Menteâ€, nonché un’area riservata allo sgambettamento  cani dotata di recinzione, acqua, alberatura e panchine.
“Durante  il periodo di migrazione – precisa Piera Costa, responsabile della sede  LAV di Vicenza – moltissimi rospi vengono schiacciati dalle auto, nel  delicato  momento della  riproduzione. Per limitare i danni i volontari ritrovano  in zona Gogna aiutando gli anfibi ad attraversare la strada e a  raggiungere lo stagno, ma ciò non è sufficiente. La creazione dei  passaggi sottostradali basterà per salvarli.
Come noto, la  sopravvivenza di questi animali è importantissima per tutto  l’ecosistema, tanto che in Germania o in Austria i sottopassi per gli  anfibi sono la regola.
Chiediamo dunque a tutti i cittadini  residenti a Vicenza con più di 16 anni  di votare il nostro progetto –  il numero 22 – così da trasformarlo in realtà!â€.
Dal  1 al 15 luglio i cittadini di Vicenza potranno votare due dei 32  progetti ammessi; solo i più votati verranno realizzati, fino  all’esaurimento dei fondi disponibili.
Si può votare sia on  line all’interno del sito del Comune di Vicenza, sia presentandosi con  un documento d’identità nelle ex Circoscrizioni  comunali.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    