Quotidiano | Categorie: Religioni

L'alfabeto ebraico fa il pienone al Festival Biblico

Di Citizen Writers Martedi 3 Giugno 2014 alle 10:33 | 0 commenti

ArticleImage

Riceviamo da Paola Farina e pubblichiamo - Sala gremita al Festival Biblico il 1° giugno presso il Confalone di via Canetti a Vicenza per l’intervento di Roberto Moshè Israel, consigliere della Comunità Ebraica di Verona e Vicenza e consigliere nazionale dell’Unione Comunità Ebraiche in Italia che ha presentato un interessante intervento sull’alfabeto ebraico.

L'alfabeto ebraico, come la maggior parte delle lingue semitiche è di tipo abjad, cioè esclusivamente consonantico. Usato nelle lingue ebraica, yiddish, ladina giudeo-spagnola (non il ladino dolomitico) e altre lingue ebraiche utilizzate dagli ebrei nel mondo. Viene scritto da destra verso sinistra e consta di 22 lettere consonanti, di cui due ( ו vav e י yod) semiconsonanti, il cui numero e ordine si trova già nelle Lamentazioni di Geremia e in altri carmi alfabetici della Bibbia, quali i Salmi. Alcune consonanti hanno una forma differente se finali di parola.

Le consonanti Alef, He, Ayin non hanno suono proprio, ma servono per appoggiare la vocale susseguente. La pronuncia di alcune consonanti si modifica a seconda della presenza vocalica. La pronuncia differisce tra ashkenaziti e sefarditi, ma la versione di quest'ultimi è considerata quella standard e si differenzia maggiormente a seconda della località di provenienza.

Le lettere sono caratterizzate da una o più tozze linee orizzontali dalle estremità oblique o arrotondate, connesse da linee verticali più sottili, dalle caratteristiche estremità tracciate a forma di clava. Molto lettere hanno forme molto simili, è necessario fare attenzione alla presenza di grazie e al tipo di connessione tra elementi orizzontali o verticali.

Nelle antiche scritture, le parole non potevano essere spezzate per andare a capo, perché la parola assumeva una sacralità tale che non ne consentiva la frammentazione. Alcune lettere venivano, in caso di necessità allungate finché la parola non arrivava alla fine del rigo. Nella stampa moderna orami quest’uso è scomparso e rimane solo il retaggio storico.

L'alfabeto ebraico viene, oggi come oggi, usato praticamente immutato, per scrivere l'odierno neoebraico. Nel corso dei secoli è stato anche usato per scrivere le parlate dei luoghi di residenza degli Ebrei, come ad esempio il ladino (il dialetto spagnolo degli Ebrei di Spagna) e yiddish (la parlata tedesca degli ebrei dell'Europa centro-orientale). L’alfabeto ebraico è l’unico al mondo a riunire in sé una sequenza di insegnamenti intensi e incomparabili, che si esprimono in tre parole: suono, forma numero e la tradizione dice che D-o ha creato il mondo servendosi delle ventidue lettere ebraiche.

Un successo altamente partecipato, tanto che buona parte del pubblico ha chiesto di bissare l’intervento in prossimità a fine estate.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network