Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

La soluzione è ... liquida

Di Giovanni Coviello (Direttore responsabile VicenzaPiù) Giovedi 7 Marzo 2013 alle 23:35 | 0 commenti

ArticleImage

Tutti cercano la soluzione all'ingovernabilità determinata tecnicamente dal voto del 24 e 25 febbraio, ma storicamente, politicamente e eticamente, per chi ha ancora un vocabolario senza pagine strappate per le voci con la radice "etica", dai De Gregorio, Razzi, Scipoliti, Mastella, Fabris che hanno compiuto giravolte per la loro convenienza "cash" o di "carriera". E dai Bertinotti e Vendola che hanno affossato governi "amici" per loro stupida e egocentrica presunzione, contro le classi che dicevano di rappresentare.

E, soprattutto, dai politici di centro sinistra che hanno consentito al re dei conflitti di interessi, Silvio Berlusconi, di dettare leggi, comportamenti e "agende", perchè quei politici, che fossero le volpi alla Dalema, re delle sale bingo, o gli ingenui puffi alla Bersani, sono stati o complici o incapaci.

Soluzione, per questi politici e per i commentatori che imitano Giannino per diventare delle star, vuol dire (far finta di) risolvere i problemi, politici, economici, sociali.

Per la gente, che non sa come arrivare a fine mese e che, sempre più spesso, non sa neanche come iniziarlo (e il voto oceanico, e da tremito, per Grillo lo dimostra) soluzione ha un significato più "chimico": sciogliere, "liquidandola", la casta con i suoi privilegi.

Prima che il significato "simbolico" della soluzione chimica non si trasformi in atti violenti, di cui i recenti omicidi e suicidi sembrano lugubri presagi, un passo è fondamentale: con l'unico atto nobile che li farebbe ricordare, si facciano da parte, autonomamente e prima che altri "li mettano da parte" sciogliendoli, tutti, ma proprio tutti i vecchi politici e politicanti.

Solo così Grillo sarà stanato dalla sua strategia del non governo e del "peggio va, meglio è". E noi, forse, ci potremo salvare e rigenerare.

Leggi tutti gli articoli su: Soluzione

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network