Quotidiano |

La sala dell'assemblea BPVi: 123 interventi tra polemiche, pianti e battaglia tra i sì e i no

Di Edoardo Andrein Sabato 5 Marzo 2016 alle 11:19 | 0 commenti

ArticleImage

Sono 123 le richieste di intervento dei soci intervenuti all'assemblea Banca Popolare di Vicenza, tra i quali la maggior parte dei presenti sono dipendenti che si susseguiranno fino a pomeriggio inoltrato. Dopo le polemiche iniziali per il tempo ridotto degli interventi (ridotti da tre a due minuti), con la signora Annarita Toniolo che ad esempio alle richieste di concludere il suo intervento ha risposto urlando dal palco "No! Io resto qua", si sono alternati gli appassionati discorsi e racconti dei soci favorevoli al sì e quelli che sostengono il no. 

Una partecipazione attiva dalla platea che ascolta in sala, tra fischi e applausi, nonostante i molti posti vuoti tra persone ancora in arrivo o che si spostano con un via vai continuo nella enorme ex azienda Perlini a Gambellara. 
L'emozione a volte prende il sopravvento anche durante gli interventi come il pianto prolungato di Gianni Crocetta, un pensionato di Padova. 
Presenti insala anche diversi politici vicentini di spicco, come Manuela Dal Lago e Achille Variati. 
O imprenditori come il presidente di Apindustria Vicenza, Flavio Lorenzin, che chiede le dimissioni del cda, prima che venga mandato via. 
Richiesta di dimissioni arrivata anche da diversi altri presenti. Come diverse sono state le accuse dal palco contro l'ex presidente Gianni Zonin.
Alle 12 il dato dei presenti è di 5810, le deleghe sono 5271 e 211 rappresentanti legali, per un totale di 11292. 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network