La campagna di Senior Italia Federanziani "Due passi in centro" contro la sedentarietà
Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 16:55 | 0 commenti
 
				
		
		Senior Italia Federanziani
Per far comprendere alla popolazione anziana a non             rassegnarsi alla             sedentarietà ma che, grazie ad un adeguato stile di vita ed             alle più moderne             opzioni terapeutiche, è possibile  ambire             ad una vita attiva e soddisfacente, e per sensibilizzare             l’opinione Pubblica e le             Istituzioni sull’importanza del diritto di ogni cittadino di             accedere al             miglior percorso di cura, Senior Italia Federanziani promuove, con il contributo non             condizionante di Menarini               Industrie Farmaceutiche Riunite               S.r.l., la campagna “Due passi in centroâ€. La campagna vuole             evidenziare come una vita attiva possa incidere             positivamente sullo stato di             salute e sulla qualità della qualità di vita nei soggetti             affetti da patologie             croniche quali la Cardiopatia Ischemica Cronica, lo             Scompenso Cardiaco e la             BPCO (broncopneumopatia cronico-ostruttiva).		
La campagna “Due passi in centro†si sviluppa in 80 manifestazioni in altrettante città italiane e coinvolge i Centri Sociali per Anziani (CSA) e gli Enti locali. Ogni manifestazione prevede l’organizzazione di una passeggiata per gruppi di cittadini Senior attraverso specifici percorsi nei territori cittadini, culminante in un incontro in piazza, in una sede istituzionale o nella sede di un CSA, finalizzato a sensibilizzare la popolazione e le istituzione sugli obiettivi della campagna e sulle migliori modalità di gestione della Cardiopatia Ischemica Cronica, dello Scompenso Cardiaco e della BPCO. Ogni incontro prevede il contributo scientifico di un cardiologo e di uno pneumologo.
La campagna gode dei patrocini del Senato della Repubblica, Ministero della Salute, di Agenas, dell’Istituto superiore di sanità, del Coni, dell’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani), di numerose regioni e province e delle società scientifiche di riferimento e si concluderà con una valutazione dei risultati e con l’implementazione di un modello da trasferire.
L’iniziativa si è già svolta con grande successo in varie città, tra le quali ricordiamo Roma, Foggia, Pescara, Latina, Matera, Frosinone, Torino, Napoli, Udine, Brindisi, Terni, Perugia, Catania, Cosenza, Andria, Reggio Calabria, Taranto, Anzio, Aversa e Bologna.
Il 22 aprile “Due passi in centro†si terrà a Vicenza.	 
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    