Quotidiano | Categorie: Fatti

Italian Exibition Group: approvato il bilancio 2016, crescono i ricavi

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 2 Maggio 2017 alle 11:47 | 0 commenti

ArticleImage

Il Consiglio d'Amministrazione di Italian Exhibition Group SpA, ha approvato il progetto di Bilancio 2016 e il consolidato. I dati si riferiscono al Bilancio consolidato pro-forma1 al 31 dicembre 2016, ovvero come se la nascita di IEG fosse datata al 1 gennaio 2016 e il conto economico esprimesse l'intera attività delle aziende integrate nel corso dell'esercizio. Il Fatturato consolidato pro-forma di IEG al 31 dicembre 2016 è pari a 124,8 milioni di euro (+10,6% sui 112,8 milioni di euro del pro-forma 2015). Il Margine Operativo Lordo (EBITDA2) al 31 dicembre 2016 ammonta a 21,9 milioni (+ 11,7% sul 2015). L'Utile Netto consolidato pro forma al 31 dicembre 2016 è pari a 6,6 milioni (+ 20% sui 5,5 milioni di euro del 2015).

Al 31 dicembre 2016 la Posizione Finanziaria Netta è negativa per circa 40 milioni di euro, con un ottimo rapporto tra volume d'affari e livello del debito, ovvero perfettamente affrontabile. La PFN rimane sostanzialmente invariata rispetto alla PFN congiunta al 31/12/2015 di Rimini e Vicenza, nonostante la distribuzione dei dividendi ai Soci pari a 14 milioni di euro, i costi della prima tranche d'ampliamento del quartiere espositivo di Rimini e le scadenze degli ultimi pagamenti per la costruzione del nuovo padiglione 7 del quartiere espositivo vicentino. Nel 2016, IEG, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, ha totalizzato 59 manifestazioni, 216 tra congressi ed eventi, 14.593 espositori, sfiorando i 2,5 milioni di visitatori.

Dati che posizionano IEG al secondo posto tra le fiere italiane per volume di fatturato e al primo per manifestazioni organizzate direttamente e redditività del business.

Si tratta di un risultato eccellente, per volume del fatturato, superiore a quello che IEG aveva posto a budget per il 2016. Anche l'utile ha mantenuto gli obiettivi e vengono rispettate le aspettative di distribuzione dei dividendi ai Soci. Un quadro che farà parte dei documenti di corredo alla futura quotazione in Borsa e che, nel mantenere il livello di fatturato e redditività, migliora le performance già ottime del 2015 e 2014.

Il management di IEG - in questo supportato dagli ottimi risultati del primo trimestre - è dunque confidente di raggiungere i risultati ambiziosi previsti dal budget 2017.

Sempre nel corso della seduta del 28 aprile scorso, il Consiglio d'Amministrazione di IEG ha deliberato una proposta di dividendo ordinario pari a 18 centesimi per azione (9,46 centesimi il dividendo ordinario dell'anno precedente e 6,5 quello del 2014) da sottoporre alla prossima Assemblea dei Soci.

Leggi tutti gli articoli su: Italian Exhibition Group

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network