Quotidiano | Categorie: Politica

Italia Futura parte anche a Vicenza

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 15 Luglio 2012 alle 15:49 | 0 commenti

ArticleImage

Italia Futura Vicenza  -  Il movimento fondato da Montezemolo e accreditato nei sondaggi al 24% dà il via alle proprie attività sul territorio vicentino organizzando una serie di incontri per individuare le questioni che stanno più a cuore ai numerosi cittadini che si iscrivono all'Associazione. A settembre un'assemblea per sancire gli obiettivi.

I 20 fondatori di Italia Futura Vicenza tracciano la road-map del movimento. "Constatando la povertà di obiettivi e di metodi suggeriti dalla politica" spiega Alessandro Trentin "non abbiamo intenzione di commettere gli stessi errori parlando di contenitori invece che di contenuti, di alleanze invece che di idee, di leadership individuali invece che di governance del processo. L'attenzione dell'Associazione deve essere catalizzata sui Contenuti, sull'individuazione dei problemi e sulle proposte di soluzioni che dal territorio la gente continua a suggerirci con grandissimo entusiasmo. La disoccupazione giovanile, lo sviluppo del territorio, lo studio dei nuovi mercati e dei nuovi strumenti per fare impresa, la tutela delle fasce deboli, il ridisegno della macchina amministrativa. Tanti, troppi, sono i temi per non concentrare gli sforzi sui Contenuti, al netto dei giochi che caratterizzano il vecchio modo di fare politica."

Italia Futura Vicenza ha costituito dei tavoli di confronto sugli argomenti di maggiore interesse territoriale e regionale. Nelle prossime settimane sono previsti incontri con i cittadini che si sono iscritti all'Associazione per raccogliere proposte, segnalazioni, considerazioni di merito e di metodo, cercando con loro di individuare gli obiettivi e le priorità del nostro territorio, organizzando poi a settembre un'Assemblea per sancire gli obiettivi dell'Associazione. Per dare il proprio contributo o ricevere informazioni è sufficiente scrivere a [email protected]. Per ricevere costanti aggiornamenti l'Associazione ha appena aperto la Pagina www.facebook.com/italiafuturavicenza.

Le iscrizioni sono in costante aumento. Sono già oltre 300 le persone che hanno aderito all'Associazione di
Vicenza.

Matteo Giacomin: "Tanti, troppi sono i cittadini che da tempo non sono rappresentati, a tutti i livelli. Tanti, troppi sono i cittadini che hanno problemi da porre o soluzioni da consigliare. Tante e troppe sono state le occasioni mancate, soprattutto sul nostro territorio, per aprire un dialogo semplice, chiaro e a portata di tutti. Sarà fondamentale garantire agli associati una organizzazione chiara, semplice ed efficace che garantisca chiarezza e trasparenza nell'organizzazione delle attività e nella pianificazione della comunicazione sia interna che esterna dell'Associazione; l'obiettivo è di creare un'associazione veloce e
trasparente".

E in merito al futuro dell'Associazione parla Elisa Beniero: "Il Presidente Montezemolo nell'editoriale del 23
maggio 2012 ha ben precisato che Italia Futura non è un partito, bensì un'Associazione che interviene nel
dibattito politico con analisi e proposte. Naturalmente non neghiamo che potrebbe diventare domani un
movimento politico a tutti gli effetti e che potremmo presentarci alle elezioni del 2013. Lo discuteremo
insieme alle tante persone che sono già parte attiva dell'Associazione e che dovrebbero fare la scelta, non
facile, di mettersi in gioco intraprendendo un nuovo percorso di vita."


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network