Quotidiano |

Istruzione: Donazzan, riforma che parla veneto

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 13 Settembre 2010 alle 19:08 | 0 commenti

ArticleImage

"Si apre una nuova epoca dopo anni fatti solo di annunci, questa infatti è la prima Riforma organica della scuola italiana dopo Giovanni Gentile".

Lo dichiara Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, in occasione del primo giorno dell'anno scolastico 2010-2011, e aggiunge: "E' una Riforma che parla veneto per ciò che riguarda il raccordo tra mondo della scuola e mondo del lavoro, con un'attenzione forte per quei percorsi che daranno sbocchi occupazionali ai tanti profili tecnici richiesti dalle nostre aziende".

"E' una Riforma- precisa l'assessore regionale- che da noi era già partita nei fatti, e che sono certa realizzerà l'obbiettivo di favorire la crescita delle persone e dei loro progetti di vita".
"I cambiamenti- conclude l'assessore regionale- possono portare in sé o l'entusiasmo per la sfida oppure la preoccupazione per la conservazione, ma la scuola deve essere come la barca che non è costruita per stare in un porto sicuro, ma per navigare in mare aperto, con una rotta ed un altro luogo da raggiungere".

A cura di Regione veneto

Leggi tutti gli articoli su: Elena Donazzan, Regione Veneto

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network