Quotidiano |

Istruzione, Donazzan: nessun taglio ai fondi per il diritto allo studio universitario

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 2 Novembre 2012 alle 18:20 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto  -  "Si stanno rincorrendo in questi giorni voci in merito a presunti tagli da parte della Regione del Veneto al fondo per il diritto allo studio universitario. Ciò non corrisponde al vero e affermo che, per quanto ci compete, non abbiamo tagliato i finanziamenti previsti per l'anno accademico in corso".

La precisazione è dell'assessore regionale alla formazione e istruzione, Elena Donazzan, la quale riepiloga brevemente l'origine delle risorse di cui si discute: "Per l'anno accademico 2011/2012 nelle casse degli atenei sono entrati circa 12 milioni di euro derivanti dal pagamento della tassa di iscrizione da parte degli studenti. Tale tassa viene chiamata "regionale" e questo ingenera da sempre disdicevoli fraintendimenti, facendo erroneamente presumere che si tratti di risorse proprie della Regione. "Invece si tratta, come detto, di denaro che gli studenti versano direttamente alle università. A questi 12 milioni si aggiungono 5 milioni e 200 mila euro che derivano dal fondo statale e che la Regione ha già versato agli atenei nei mesi scorsi".
"Quindi, per l'anno in corso - conclude l'assessore Donazzan - noi non abbiamo proprio tagliato nulla e nulla sappiamo di quello che il Governo farà per il prossimo anno accademico in merito alle risorse da mettere a disposizione per il diritto allo studio. Le sole notizie sicure e tutt'altro che incoraggianti che ci sono pervenute da Roma riguardano il ridimensionamento dei trasferimenti per l'organizzazione scolastica, tagli statali di cui purtroppo abbiamo certezza e che avranno un impatto devastante per la qualità dei servizi nel Veneto".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network