Inizia domani, 22 aprile, l'Adunata Intersezionale degli Alpini a Vicenza
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 17:45 | 0 commenti
 
				
		
		Comune di Vicenza
Conto alla rovescia per l'Adunata Intersezionale degli Alpini, in  programma da domani venerdì 22 aprile a domenica 24 aprile. La città si  sta infatti preparando ad ospitare quasi 7 mila alpini delle sezioni di Vicenza,  Asiago, Bassano del Grappa, Marostica e Valdagno. In queste ore le  bandiere, consegnate gratuitamente dagli alpini a 600 famiglie che  abitano lungo il percorso della sfilata di domenica, sono state  installate dal Comune lungo corso Palladio, teatro del tratto finale del  percorso riservato alla bandiera di Vicenza, ai gonfaloni dei Comuni e  ai gagliardetti dei gruppi alpini. Seguirà l'imbandieramento di viale  Roma, che ospita la tribuna d'onore.		
L'adunata,  organizzata dall'Associazione Nazionale Alpini in collaborazione con il  Comune di Vicenza e con il contributo della Regione Veneto e il  patrocinio della Provincia di Vicenza, prenderà il via domani venerdì 22 aprile  con l'inaugurazione di tre mostre: alle 17, nella chiesa di San Nicola,  in stradella San Nicola, “Come foglie sparse al vento – Primavera 1916,  il dramma delle popolazioni dell'Altipiano che fuggono dalla guerraâ€;  alle 17.20 a Palazzo Monte di Pietà, in contra' del Monte, “Iconografia  della Guerra 15-18 nel Vicentino†e, alle 17.40 in Loggia del  Capitaniato, in piazza dei Signori, “Per non dimenticare: 24 maggio 1915  – Monte Verena – inizia la carneficinaâ€. 
Alle 18, nella Sala degli  Stucchi di Palazzo Trissino, si terrà la conferenza “Terra di confine,  campi di battaglia. Testimonianze e approfondimenti sulla Grande Guerra  sul fronte vicentino, a cura dell'Accademico olimpico Mauro Passarin. 
Seguirà l'apertura dello stand gastronomico allestito in Campo Marzo per restare aperto nei tre giorni delle celebrazioni, fino alle 15 di domenica 24 aprile.
La giornata di sabato 23 aprile  si aprirà con l’alzabandiera e l’onore ai caduti alle 9.30 in piazza  dei Signori. Le celebrazioni proseguiranno alle 11 nel piazzale della  Vittoria di Monte Berico, con la deposizione della corona di alloro al  monumento delle 8 Aquile e il via ai lavori di riqualificazione della  balaustra del piazzale. 
Nel pomeriggio, sono in programma alle 17.15  la messa nel tempio di San Lorenzo, alle 18.15 la sfilata della Fanfara  storica degli alpini lungo corso Fogazzaro e corso Palladio, con  concerto finale in piazza dei Signori e alle 21 uno spettacolo di cori  alpini nella chiesa di Santa Corona.
Il clou dei festeggiamenti sarà però la sfilata di domenica 24 aprile. L'ammassamento si terrà dalle 8.30 in via Legione Antonini e nelle vie limitrofe. La sfilata prenderà il via alle 9.30 da corso  SS. Felice e Fortunato, a partire dall’incrocio con via Legione  Antonini, per snodarsi lungo viale Milano, piazzale della Stazione,  viale Roma, dove sarà allestita la tribuna delle autorità, piazzale De Gasperi, corso SS Felice e Fortunato e piazzale Giusti.  Da piazzale De Gasperi circa 200 alpini, rappresentanti dei gruppi  delle cinque sezioni provinciali, proseguirà invece insieme agli  amministratori con la sfilata della bandiera di Vicenza, dei gonfaloni degli altri Comuni e dei gagliardetti alpini  lungo corso Palladio, per raggiungere piazza dei Signori, dove ci sarà  il saluto finale delle autorità e la consegna di un riconoscimento della  città al discendente del generale Guglielmo Pecori Giraldi, comandante  della Prima armata che nel 2016 salvò Vicenza. Al termine della cerimonia, “rancio†per tutti allo stand enogastronomico allestito per la tre giorni a Campo Marzo.
Modifiche alla viabilità
Lo svolgimento dell'Adunata Intersezionale degli Alpini, e delle manifestazioni ad essa correlate, comporterà alcune modifiche alla circolazione. Per la cerimonia di piazzale della Vittoria (sabato 23 aprile alle 11), dalle 8 alle 13 scatta il divieto di sosta con rimozione su tutto piazzale della Vittoria, chiuso alla circolazione. 
In occasione della messa al tempio di San Lorenzo e della sfilata della fanfara storica (sabato 23  aprile dalle 17.15), saranno possibili alcune brevi interruzioni della  circolazione nelle vie del centro storico, all'interno della ZTL, per  consentire il passaggio del corteo.
Le modifiche alla circolazione  più consistenti saranno introdotte per consentire l'ammassamento dei  partecipanti e lo svolgimento della sfilata prevista nella mattinata di domenica 24 aprile. 
In particolare, dalle 7.30 alle 11 è prevista la chiusura alla circolazione dell'area di ammassamento (via  Legione Antonini - tratto da via dei Cairoli a corso SS Felice e  Fortunato -, via De Amicis - tratto da via dei Cairoli a via Bixio -,  via Mameli - tratto da via dei Cairoli a via Bixio -, via dei Mille -  tratto da via dei Cairoli a corso SS Felice e Fortunato -, via Saudino -  tratto da via dei Cairoli a via Cattaneo-, via A. Mario, via Bixio, via  Cattaneo - tratto tra l'accesso al parcheggio e via dei Mille -), mentre dalle 8.30 alle 15 scatta la progressiva chiusura alla circolazione del percorso della sfilata (corso SS. Felice e Fortunato - tratto da via Rattazzi a viale Milano -, viale Milano, piazzale della Stazione, viale Roma, piazzale De Gasperi, corso SS Felice e Fortunato –tratto da piazzale De Gasperi a piazzale Giusti-, piazzale Giusti). 
Per consentire lo svolgimento della manifestazione vi saranno inoltre altre modifiche locali alla circolazione e alla sosta.
Bus navetta dalla fiera gratis per gli alpini, Centrobus più frequenti per tutti.
L’amministrazione  comunale mette gratuitamente a disposizione dei partecipanti alla  manifestazione un servizio di bus navetta che collega la zona della  Fiera con quella dell’ammassamento. 
Per favorire la  partecipazione dei cittadini alla sfilata e l'accesso al centro storico,  dalle 8 di domenica 24 aprile saranno intensificati i servizi di Centrobus (parcheggio e trasporto da e per i parcheggi "Bassano" (605 posti) e Cricoli (542 posti).
Domenica  24 aprile i bus urbani subiranno alcune modifiche di percorso durante  lo svolgimento della sfilata. Informazioni aggiornate saranno  disponibili sul sito www.svt.vi.it/ (aim mobilità).
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    