Opinioni | Quotidiano |

Immigrati, Ciambetti contro il ministro Kyenge: pensiamo ai veri problemi

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 5 Maggio 2013 alle 20:29 | 0 commenti

ArticleImage

Roberto Ciambetti, Assessore regionale al bilancio e agli enti locali - Credo che le emergenze del  governo  come del parlamento siano come recuperare 6 miliardi, come non mettere in ginocchio i Comuni, che senza la prima rata dell’Imu  rischiano il fallimento, come finanziare per almeno 1,5 miliardi la cassa integrazione in deroga, con 700 mila lavoratori a rischio di disoccupazione, come evitare l’aumento dell’Iva, che potenzialmente è fattore di ulteriore calo dei consumi: una agenda densa, difficile, che richiede un confronto serrato.

"Aggiungere in questo quadro altri temi dirompenti, che potenzialmente possono dividere  le forze politiche anche al loro interno, significa  creare pesanti ostacoli e porre le basi per impedire la soluzione dei problemi”. Non ha dubbi l’assessore regionale Roberto Ciambetti, che domenica  ha incontrato una delegazione  di amministratori locali vicentini, nel commentare le dichiarazioni del ministro Kyenge sullo ius soli. “Introdurre nel dibattito politico temi oltremodo delicati – ha spiegato Ciambetti – in questa fase può essere pericoloso, proprio perché si rischia di acuire le tensioni e le divisioni, si avvelena il clima quando dovremmo essere tutti concentrati  nell’affrontare le emergenze. Toccare certi temi significa seminare dei detonatori  in una polveriera e del resto oggi, con una crisi devastante, anche agli immigrati credo interessi molto di più un posto di lavoro e la tranquillità che nasce da uno stipendio, più che lo ius soli”. Dopo aver ribadito che proprio nel Veneto si registra il più alto tasso di integrazione degli stranieri  l’assessore Ciambetti ha concluso dicendo che: “Certo, per i radical chic, i rivoluzionari da salotto che non hanno problemi ad arrivare alla fine del mese,  discutere dello ius soli significa affrontare una nuova ed esaltante pagina e immagino già anche Consigli comunali approvare  ordini del giorno di sostegno alla proposta del ministro Kyenge o candidati sindaci agitarsi per garantire il voto ai figli di immigrati: sarebbe meglio – ha concluso Ciambetti – discutere nei Comuni della situazione di degrado di alcuni quartieri delle nostre città,  dei bisogni e dei problemi dei cittadini, senza sviare l’attenzione dell’opinione pubblica da quelle che sono le drammatiche emergenze ereditate dal governo Monti e figlie di una crisi economica  drammatica”


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network