Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il vin dei Vescovi a Barbarano

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 5 Giugno 2012 alle 23:18 | 0 commenti

ArticleImage

Tratto da VicenzaPiù n. 235 (abbonati alla moderna versione online sfogliabile e dal prossimo numero con articoli leggibili anche in formato testo: VicenzaPiù Edicola è ora disponibile in abbonamento con due modalità. Abbonamento standard: 18 Euro all'anno Iva di legge inclusa. Abbonamento sostenitore: 30 Euro all'anno Iva di legge inclusa).

Di Roberto Fiorella

Il fiore all'occhiello della produzione enologica dei Colli Berici è senza dubbio il Tai Rosso, un vitigno caratteristico di questo territorio, oggetto di ambiziose sperimentazioni e innovazioni per la valorizzazione del prodotto finale.

La sua origine è divisa tra la storia e la leggenda, ancora viva nonostante la scienza e le ricerche anche genetiche effettuate negli ultimi anni. Permane comunque l'incertezza sull'effettivo svolgersi dei fatti. Si racconta infatti che il vitigno sia stato portato nel territorio di Barbarano Vicentino nel Settecento da un falegname vicentino di ritorno dall'Ungheria come suddito e soldato di Maria Teresa d'Austria. Le barbatelle di vite con cui ritornò possono però essere ricondotte al Tokaj ungherese e non a quello che oggi è il Tai rosso. Con più certezza si può affermare che esso giunse nel XIII secolo dalla città papale di Avignone grazie ai rapporti intrapresi dai vescovi di Barbarano, anch'essa importante centro religioso; da qui il nome di uva dei Vescovi oltre che vin dei Vescovi. Tuttavia la prima notizia di tale vitigno risale al 1855, più precisamente al 25 agosto, quando si svolse la "Prima Mostra dei prodotti primitivi del suolo, dell'industria e delle belle arti" nel Palazzo del Museo Civico di Vicenza. Nel catalogo per la presentazione dei prodotti partecipanti alla mostra, all'interno della sezione delle industrie in fabbricazione di vini, spiriti, liquori e birra, si legge di "vino Toccai con uva dello stesso nome" attribuito alla produzione di varie aziende. Sono industrie del vicentino e nella zona dei Colli Berici, che riportano la produzione del vino già dalle annate 1841 o 1848. Dopo questo riferimento si ritrova questa varietà descritta nell'Ampelografia del vicentino Girolamo Molon nel 1906, secondo il quale la sua diffusione si estendeva anche al Piemonte, regione in cui poi la produzione venne abbandonata. Negli anni '60 in Italia si affermò definitivamente il termine Tocai, che andò a sostituire il settecentesco Tokaj. L'utilizzo del termine Tocai, riportato comunemente con una sola c nel corso degli anni, è stato tuttavia causa di una diatriba tra italiani e ungheresi che ne rivendicavano l'esclusività per la propria produzione come Tokaj, vitigno a bacca bianca. E dunque dal 2007 non esiste più la denominazione Tocai a favore del nome Tai; in Veneto anche il vino bianco prodotto da uve Tocai italico è divenuto semplicemente Tai, mentre il fu Tocai rosso è per l'appunto il Tai rosso.
In base a recenti ricerche a questo vitigno ne vengono accostati numerosi altri per caratteristiche morfologiche e genetiche simili: ci si riferisce al Cannonau in Sardegna, al Grenache in Francia, all'Alicante Rosso e alla Garnacha in Spagna. Attualmente si possono riscontrare differenze tra i Tai Rosso dei Berici per la locazione dei vigneti e le caratteristiche pedologiche del terreno, ma il disciplinare di produzione è chiaro per quanto riguarda i limiti territoriali e le caratteristiche minime del vino. Inoltre vi è un'ulteriore denominazione, il Colli Berici Barbarano, che prevede la vinificazione di uve Tai Rosso provenienti soltanto dai comuni di Longare, Castegnero, Villaga, Barbarano, Mossano e Nanto.
In generale, il Tai Rosso si presenta come un vino elegante, fine, con i suoi sentori di frutta rossa fresca che ne permettono una grande bevibilità; non c'è dubbio che prove diverse di vinificazione di questo vitigno possano dare un nuovo impulso alla riconoscibilità del vino prodotto. Recentemente infatti si stanno provando delle versioni invecchiate, con l'utilizzo di botti di legno o barrique che permettono il passaggio da un colore rubino chiaro ad un rubino intenso e migliorano la complessità aromatica.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network