Quotidiano | Categorie: Mostre

Il Veneto delle grandi mostre a Bit2010

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 18 Febbraio 2010 alle 21:24 | 0 commenti

Regione Veneto   

 

Il Veneto delle grandi mostre a Bit2010 - 700 mila biglietti "staccati" nel 2009


Il Veneto delle grandi mostre d'arte e di cultura punta a superare nel 2010 il milione di visitatori, surclassando i 700 mila biglietti staccati lo scorso anno. Le condizioni per superare il traguardo ci sono tutte e si chiamano Giorgione, Cima da Conegliano (15 mila prenotazioni prima ancora dell'apertura prevista dal 26 febbraio prossimo), Jacopo Bassano. Queste straordinarie e per molti aspetti uniche occasioni di visitazione sono state presentate questo pomeriggio alla BIT di Milano dal vicepresidente della Giunta regionale, dal presidente della Provincia di Treviso con il vicepresidente, dal vicepresidente della Provincia di Vicenza, dalla sindaca di Castelfranco, dalla curatrice del museo di Bassano.
Accanto a quelle dedicate ai giganti dell'arte veneta ci sono poi numerose rassegne culturali per nulla "minori: la Biennale Architettura, gli appuntamenti al Venice Guggenheim, l'esposizione 800 disegni inediti dell'Ottocento al museo Correr. Ritorna anche quest'anno l'appuntamento con le visite guidate ai luoghi del Palladio; è aperta fino al 9 maggio a Treviso la mostra "I Segreti della Città Proibita - Matteo Ricci alla corte dei Ming", cui seguirà la mostra alla scoperta della Dinastia Qing dei Manciù. Rovigo riscopre Mattia Bortoloni e il ‘700 veneto tra Piazzetta e Tiepolo, mentre fino al 13 giugno 2010, al Museo dei Grandi Fiumi, sarà ospitata l'esposizione Tesori dalle dimore storiche del Veneto - Capolavori dal ‘300 al ‘700. A Padova, alla fondazione Longhi, è da visitare la mostra Caravaggio, Lotto, Ribera, aperta fino al 28 marzo nei Musei Civici agli Eremitani, mentre Palazzo Zabarella proporrà invece "Il ritratto. Da Canova a Modigliani" dal 2 ottobre 2010 al 27 febbraio 2011.
Fino al 7 marzo presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona è ospitata la rassegna dedicata alla raffinata arte di Camille Corot. Nel veronese Palazzo della Ragione ci sarà la mostra PastPresentFuture - Le collezioni Fondazione Cariverona e UniCredit Group. Nell'ambito delle celebrazioni dedicate ai 350 anni dalla nascita del pittore bellunese Sebastiano Ricci, il Comune di Belluno in collaborazione con la Provincia di Belluno, la Diocesi di Belluno Feltre, e la Soprintendenza PSAE per le Province di Venezia, Padova, Belluno e Treviso, promuove alcuni itinerari lungo le tracce lasciate dall'artista, dal 30 aprile al 29 agosto 2010: un omaggio all'artista in piena sinergia e in concomitanza con la mostra organizzata presso la Fondazione Cini a Venezia. Per promuovere uno dei più straordinari comprensori storico-artistici del Veneto, a ridosso della Pedemontana del Grappa, parte il progetto "L'isola dei musei": il turista potrà visitare il Museo Civico di Asolo, la Villa di Maser, la Gipsoteca Antonio Canova di Possagno, Villa Emo di Fanzolo di Vedelago e Casa Giorgione a Castelfranco. Il biglietto intero (di validità annuale) acquistato presso una delle quattro realtà museali darà diritto all'accesso con biglietto ridotto alle altre; ma si sta mettendo a punto un'iniziativa unica: chi va a visitare questi luoghi utilizzando il mezzo pubblico entrerà gratis esibendo il biglietto del pullman.

 

Leggi tutti gli articoli su: Regione Veneto, Bit2010

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network