Quotidiano |

Il Social Day 2012 si apre in anticipo

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 20 Aprile 2012 alle 00:00 | 0 commenti

ArticleImage

Provincia di Vicenza  -  L'Itc Ceccato di Montecchio Maggiore suonerà la campanella di uscita per primo, venerdì mattina. Il Social Day 2012 si apre dunque in anticipo, segno che è forte la voglia di partecipare ad un'operazione che non è solo "ramazza e pennelli" ma solidarietà concreta. In cantiere sabato 21 aprile ed al motto di "Una mano tira l'altra", la sesta edizione della manifestazione troverà quest'anno sponda anche nelle scuole di Umbria, Lombardia, Sicilia e Basilicata, ma come sempre avrà nel Veneto e nel Vicentino (Bassanese in particolare) il suo cuore pulsante.

Spiega l'Assessore alle Politiche Giovanili Andrea Pellizzari: "In 5 anni sono stati coinvolti oltre 9000 giovani e raccolti quasi 70mila euro destinati a progetti di solidarietà. Numeri che scorporati, sono sempre stati crescenti. Quest'anno la partecipazione riguarderà 9 istituti superiori e più di 80 classi delle scuole elementari e medie del comprensorio di Bassano del Grappa più alcune scuole superiori di Schio, Thiene, Vicenza, Arzignano e la già citata Montecchio per un totale di oltre 5000 ragazzi. Alla Provincia di Vicenza, che partecipa anche con un proprio contributo, il compito di verificare il buon esito dell'iniziativa anche con verifiche sul luogo.
Come ogni Social Day che si rispetti anche questo prevede quattro progetti attivi, scelti dai ragazzi stessi, cui andranno tutti i soldi raccolti: "Sostegno scolastico ai NATs del mercato di Abasto" a Santa Cruz (Bolivia), "Camion del Thé", nella regione di Njombe in Tanzania, "Terra, speranza e lavoro" a Maragogi (Brasile) e "Cooperativa Pio La Torre" di Palermo, aderente a "Libera", l'associazione che si batte contro le mafie.
Quattro le cooperative sociali che coordineranno la giornata con altrettanti responsabili: Adelante e Riccardo Nardello per l'area bassanese, Insieme e Marina Fornasier per Vicenza, Montecchio e Arzignano, Radicà e Alberto Carollo per Thiene e Samarcanda e Marta Dalle Molle per Schio. "La manifestazione - continua Pellizzari - ha anche una valenza civica importante perché rappresenta un momento di incontro fra i nostri studenti e la società. Per esempio, l'Unione dei Comuni del Marosticense contribuirà al Social Day per il triennio 2012-2014".
Tra le novità di quest'anno la costituzione di un Comitato Giovani, responsabile della governance del progetto, e lo sviluppo extraterritoriale.

Leggi tutti gli articoli su: Provincia di Vicenza, Social Day 2012

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network