Il Festival Concertistico Internazionale degli Organi Storici dice trentatré
Martedi 13 Agosto 2013 alle 17:01 | 0 commenti
 
				
		Provincia di Vicenza - Un viaggio nel tempo e nei luoghi: lo propone il Festival Concertistico sugli Organi Storici del Vicentino che dal 15 agosto 2013 al 17 gennaio 2014 condurrà alla scoperta di uno dei più antichi e nobili strumenti musicali che proprio nel vicentino ha radici profonde. Arrivato alla XVI edizione, il Festival ha in programma 33 concerti in altrettanti Comuni e, soprattutto, in altrettanti organi.
L’organo         diventa quindi il soggetto principe di un excursus nelle         località         del nostro territorio e di un percorso della musica nei secoli.         “Il         territorio di Vicenza -spiega il direttore artistico Enrico         Zanovello- conta circa un centinaio di strumenti storici di cui         una         sessantina restaurati ed efficienti. Il loro costante utilizzo         nella         liturgia, sia per l’accompagnamento sia in veste solistica, ha         contribuito a conservarli nelle migliori condizioni e ha         suscitato         energie e volontà per iniziative di restauro.â€
       Non         è un caso, poi, che le più grandi scuole organarie siano         vicentine         e qui abbiano lasciato il frutto del proprio ingegno: una         preziosa         collezione di strumenti sparsi in tutto il territorio che oggi è         possibile ammirare e riascoltare e che molti studiosi e         organisti         stranieri ci invidiano. Basti citare, fra tutti, le opere         settecentesche e ottocentesche dello scledense Giovanni Battista         De         Lorenzi, della famiglia Zordan di Cogollo del Cengio, del         padovano         Gaetano Callido a cui sono dedicati 2 concerti per ricordare i         200         anni dalla morte.
       Felice         coincidenza, il vicentino è anche terra di cori, come testimonia         la         presenza di oltre 100 formazioni. Saranno loro ad accompagnare         molte         esibizioni all'organo, alternando un programma solistico con         interventi corali a cura de I Cantori di Santomio, la Gioventù         Incantata, i Melodema, Harmonia Nova, i Polifonici Vicentini e         tanti         altri. L'edizione 2013 riserva però anche aperture a nuove         prospettive sonore. Così accanto all'organo ci saranno         l'orchestra         d'archi Ensemble Euterpe (6 ottobre a Grancona), l'orchestra         sinfonica degli allievi del Conservatorio Pedrollo di Vicenza (7         dicembre ad Asiago), il Coro e Orchestra Andrea Palladio con un         programma totalmente dedicato a Handel (3 novembre a Bevadoro di         Campodoro (PD); 30 novembre a Thiene).
       Appuntamenti         particolari sono presenti per celebrare in musica gli         anniversari di         Giuseppe Verdi nel 200° dalla nascita ma anche, con il concerto         a         Quinto Vicentino del 26 ottobre, un omaggio a Padre Davide da         Bergamo nel 150° anniversario della morte.        
       Domenica         29 ottobre nella chiesa parrocchiale di Altavilla Vicentina         verrà         inaugurato l'organo restaurato Zarantonello del 1966. Sui suoi         tasti         si esibirà Stefano Pellini accompagnato dalla tromba di Raffaele         Chieli. Altra prima assoluta, domenica 17 dicembre, al         conservatorio         di Vicenza per la presentazione del cd “Giuseppe Tartini e la         Scuola delle Nazioniâ€: protagonista l'orchestra barocca Andrea         Palladio con il violino di Giovanni Guglielmo.
       Finale         funambolico per il Festival degli Organi Storici: il 17 gennaio         al         Teatro Comunale di Vicenza si esibirà lo statunitense Cameron         Carpenter sul pianoforte a pedali “Doppio Borgatoâ€.
       “Un         Festival organistico cangiante in molti colori -conclude         Zanovello-         dove l’austerità del severo strumento liturgico si combina con         la         freschezza di gruppi vocali e strumentali per rinnovare per il         sedicesimo anno una festa musicale che offre orgogliosamente         appuntamenti di alto livello anche alle comunità più piccole del         nostro territorio.†       
       Primo appuntamento
       Inaugurazione del Festival, come da tradizione, a Marana di       Crespadoro. A partire dalle 20.45 nella chiesa parrocchiale si       esibirà Giulio Mercati all'organo G.B. Zordan del 1879.
       Informazioni
       Il         Festival è organizzato dall'Associazione Musicale Archicembalo         Ensemble in collaborazione con Vicenza è e Asac Veneto, con il         patrocinio di Provincia di Vicenza, Ministero per i Beni e le         Attività Culturali, Regione Veneto. E' inserito nella rassegna         culturale RetEventi della Provincia di Vicenza. Ingresso           libero.
CALENDARIO N.33 CONCERTI
Â
Â
Â
(N.1) Giovedì 15 agosto
Marana di Crespadoro • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo G. B. Zordan 1879
Giulio mercati • Organo
Â
Â
(N.2) Venerdì 13 settembre
Vicenza • ore 20:45
Chiesa di S. Gaetano • Organo F.lli Ruffatti 1955
PETR PLANY (Cecoslosvacchia) • Organo
Â
Â
(N.3) Domenica 15 settembre
Pieve di S. Eusebio di Bassano del Grappa • ore 18:00
Organo Anonimo Veneto ‘700
Coro I CANTORI DI SANTOMIO
Direttore NICOLA SELLA
FEDERICA IANNELLA • Organo
Â
Â
(N.4) Domenica 22 settembre
Longare • ore 18:00
Chiesa Parrocchiale • Organo De Lorenzi 1850
Coro GIOVENTÙ INCANTATA
Direttore CINZIA ZANON
PIER PAOLO BUTI • Organo
Â
Â
(N.5) Domenica 22 settembre
Carrè • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo R. Zordan 1896
DONATO CUZZATO • Organo
Â
Â
(N.6) Sabato 28 settembre
Vicenza • ore 17:00
Chiesa di S. Michele ai Servi • Organo A. Zeni 2000
Elisabeth sperer e WINFRIED ENGLHARDT (Germania) • Organo a 4 mani
Â
Â
(N.7) Domenica 29 settembre
Altavilla Vicentina • ore 17:00
Concerto d’inaugurazione dell’organo restaurato
Chiesa Parrocchiale • Organo R. Zarantonello 1966
STEFANO PELLINI • Organo
RAFFAELE CHIELI • Tromba
Â
Â
(N.8) Domenica 29 settembre
Rozzampia di Thiene • ore 18:30
Chiesa Parrocchiale • Organo Serassi 1870
Coro MELÃ’DEMA
Direttore LORELLA MIOTELLO
MANUEL TOMADIN • Organo
Â
Â
(N.9) Venerdì 4 ottobre
Vicenza • ore 20:45 • Basilica dei SS. Felice e Fortunato
Coro e Orchestra Barocca “ANDREA PALLADIOâ€
Direttore ENRICO ZANOVELLO
Â
Â
(N.10) Sabato 5 ottobre
Castegnero • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo R. Zordan 1894
Coro AMICI DELLA MUSICA
Direttore ANTONIO ZEFFIRO
DIEGO CANNIZZARO • Organo
Â
Â
(N.11) Domenica 6 ottobre
Vicenza • ore 16:00
Chiesa di S. Giuliano • Organo De Lorenzi 1843
GRUPPO CORALE HARMONIA NOVA
Direttore MIRCO DALLA VALLE
DIEGO CANNIZZARO • Organo
Â
Â
(N.12) Domenica 6 ottobre
Grancona • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo F.lli Zordan 1897
Orchestra d’archi ENSEMBLE EUTERPE
Direttore STEFANO ANTONELLO
FERRUCCIO BARTOLETTI • Organo
Â
Â
(N.13) Venerdì 11 ottobre
Vicenza, San Marco • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale di San Marco • Organo A. Pugina 1901
DANIEL PANDOLFO (Francia) • Organo
MALGORZATA CALVAYRAC (Polonia) • Violino
Â
Â
(N.14) Sabato 12 ottobre
Fontaniva (PD) • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo De Lorenzi 1856
GRUPPO CORALE DI BOLZANO VICENTINO
Direttore FRANCESCO GRIGOLO
ROMAN PERUCKI (Polonia) • Organo
Â
Â
(N.15) Sabato 12 ottobre
Rettorgole di Caldogno • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale
ENSEMBLE COLLEGIUM PRO MUSICA
 e la partecipazione del CORO MAGNIFICAT
Â
Â
(N.16) Domenica 13 ottobre
Marostica • ore 18:00
Chiesa di S. Antonio Abate • Organo G. B. Zordan 1882
ENRICO ZANOVELLO • Organo
Â
Â
(N.17) Domenica 13 ottobre
Lisiera • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo Agostini 1867
Coro GIOVANIGES DI SCHIO
Direttore STEFANIA LANARO
ELISA TEGLIA • Organo
Â
Â
(N.18) Venerdì 18 ottobre
Cittadella (PD) • ore 20:45
Duomo • Organo Callido fine ‘700
ENRICO VICCARDI • Organo
Â
Â
(N.19) Sabato 19 ottobre
Cresole di Caldogno • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo Mascioni 1979
Coro I POLIFONICI VICENTINI
Direttore PIERLUIGI COMPARIN
RAFFAELE BERTOLINI • Clarinetto
MASSIMO VERZILLI • Organo
Â
Â
(N.20) Sabato 19 ottobre
Campiglia dei Berici • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo Agostini 1841
Coro VITA NOVA
Direttore FABRIZIO DURLO
PAOLO BOTTINI • Organo
Â
Â
(N.21) Sabato 19 ottobre
Quargnenta di Brogliano • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo Gonzati del XIX sec.
Coro I CANTORI DI TRISSINO
Direttore DOMENICO FUSATO
RINALDO PADOIN• Flauto
ROBERTO PADOIN • Organo
Â
Â
(N.22) Domenica 20 ottobre
Marostica • ore 16:00
Chiesa di Santa Maria Assunta • Organo A. Zeni 2013
FRANCESCO FINOTTI • Organo
Â
Â
(N.23) Domenica 20 ottobre
Campodoro (PD) • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo F.lli Zordan 1906.
CORO SAN GIORGIO
Direttore WALTER TESTOLIN
ALBERTO FRUGONI • Tromba
STEFANO CANAZZA • Organo
Â
Â
(N.24) Sabato 26 ottobre
Vicenza • ore 17:00
Cattedrale • Organo Mascioni 1956
HANS OLE THERS (Danimarca) • Organo
Â
Â
(N.25) Sabato 26 ottobre
Quinto Vicentino • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo Zordan 1882
Coro COENOBIUM VOCALE
Direttore MARIA DAL BIANCO
MARCO RUGGERI • Organo
Â
Â
(N.26) Domenica 27 ottobre
Molvena • ore 18:00
Chiesa Parrocchiale • Organo Giacobbi sec. Metà XIX sec.
Coro CITTÀ DI PIAZZOLA SUL BRENTA
Direttore PAOLO PIANA
GABRIELE CATALUCCI • Organo
Â
Â
(N.27) Domenica 3 novembre
Bevadoro di Campodoro (PD) • ore 20:45
Chiesa Parrocchiale • Organo G. Tamburini 1914
CORO e ORCHESTRA “ANDREA PALLADIOâ€
Direttore ENRICO ZANOVELLO
NICOLA LAMON • Organo
Â
Â
(N.28) Leggi tutti gli articoli su: Provincia di Vicenza, organi storici, Festival Concertistico
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    