Quotidiano |

I socialisti della provincia di Vicenza piangono la scomparsa di Antonio Ghirelli

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 1 Aprile 2012 alle 16:05 | 0 commenti

ArticleImage

Il PSI della provincia di Vicenza piange la scomparsa di Antonio Ghirelli, giornalista, scrittore e capoufficio stampa del Quirinale ai tempi del Presidente Sandro Pertini morto stamani a Roma. Ghirelli avrebbe compiuto tra breve 90 anni. Nato a Napoli il 10 maggio del 1922, Ghirelli, dopo l'iniziale adesione al partito comunista, aderì al PSI nel 1956, dopo la tragedia ungherese che rivelò agli italiani l'orrore del comunismo e diede l'avvio alla lunga, tragica agonia sovietica.

E' stato uno dei protagonisti delle stagioni più significative del socialismo riformista italiano.
Nel 1978, subito dopo l'elezione di Sandro Pertini alla presidenza della Repubblica, divenne capo ufficio stampa del Quirinale. Dopo l'esperienza al Colle divenne portavoce dei governi Craxi.
Collaborò con varie testate giornalistiche e scrisse per "l'Avanti!".
Nel 1986 fu nominato direttore del TG2. Dal 1988 al 1989 diresse la testata storica del Socialismo italiano, "l'Avanti!".
Ha pubblicato diversi libri tra cui noi socialisti vicentini vogliamo ricordare fra gli altri "Caro Presidente" dedicato a Sandro Pertini.
Noi socialisti vicentini avremmo ascoltato con piacere tra pochi giorni il suo intervento previsto per le celebrazioni per il 120° anniversario della nascita del PSI. Purtroppo oggi non possiamo che ricordarlo con affetto e stringerci intorno ai suoi cari.

I socialisti della provincia di Vicenza

Leggi tutti gli articoli su: Psi Vicenza, Antonio Ghirelli

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network