Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

I servizi segreti: le mafie a Vicenza

Di Marco Milioni Lunedi 9 Maggio 2011 alle 15:20 | 0 commenti

ArticleImage

Versione integrale dell'intervista pubblicata parzialmente su VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 213 in distibuzione e scaricabile in pdf qui.

Cosca nostra

I clan mafiosi avrebbero stabilito da tempo contatti di alto profilo con il mondo dell'economia, della politica e delle istituzioni.

Mafia e Mafia spa: quando dal resto del Paese arrivano a Vicenza personaggi noti o meno a raccontare il fenomeno, più o meno inevitabilmente, si finisce per parlare di storie che giungono principalmente dal sud Italia, quasi si pensasse a esorcizzare un fenomeno che l'inconscio, più che la cronaca, vuole in qualche maniera tener lontano dal nostro territorio. Ma le cose non stanno esattamente così.
La penetrazione economica dei clan nel Nord Italia è un fatto assodato. Le inchieste delle procure antimafia sulle cosche calabresi in Lombardia hanno aperto uno spaccato conosciuto dagli addetti ai lavori, ma ignorato dai più. All'inizio di aprile due importanti operazioni anti-camorra hanno fatto in modo che i media veneti accendessero i fari in particolare su Padova e Vicenza: la prima volta nel caso che ha coinvolto la nota ditta Tpa; la seconda per il coinvolgimento di Ivano Corradin, uno dei consulenti tributari più conosciuti della provincia berica. Ma la criminalità organizzata quanto è dentro al tessuto veneto? E quanto è dentro al tessuto vicentino in particolare? «L'infiltrazione c'è. È di alto profilo ed è ben più estesa di quanto si possa pensare. Ha cominciato a radicarsi sul finire dei Settanta». A parlare così è un operativo dei servizi segreti italiani, del quale chi scrive per riservatezza non può rivelare grado, funzione né tanto meno agenzia di appartenenza. All'uomo, che ha acconsentito di rendere nota una parte del suo pensiero sulla questione delle mafie nel Settentrione, VicenzaPiù si rivolgerà con l'appellativo convenzionale di tenente Francesco Lorenzi, un nome di fantasia e di circostanza.

Allora tenente, si è letto sui giornali delle due recenti vicende che hanno coinvolto il Veneto e il Vicentino in particolare? Che idea s'è fatto?
«Nel Veneto la mafia è radicata. Quanto uscito in queste settimane non è che la punta dell'iceberg. In un Paese come il nostro in cui un terzo dell'economia alla spiccia è illegale che cosa pretende?»

Lorenzi, questo è un quadro inquietante, lei non lascia molto spazio all'immaginario. Ma davvero le cose stanno così?
«Lei provi a tenere sott'occhio nei modi dovuti una qualsiasi attività dal medio piccolo in su. E poi vedrà. Se per assurdo avessimo un sistema repressivo tanto efficiente da condannare solo metà delle responsabilità, penali l'economia avrebbe un tracollo, almeno inizialmente. È un viluppo venefico nel quale si fa fatica a discernere ciò che è buono da ciò che è cattivo. E il Veneto non fa eccezione».

Da quello che lei dice mi pare di capire quindi che si può parlare di malavita organizzata non tanto per come la si conosce al sud. O meglio dal sud si sarebbe esportata pressoché solo la mafia dei colletti bianchi. Mi sabglio?

«Analisi corretta ma parziale. Il terreno è fruttifero per questi signori perché otto volte su su dieci anche i territori del nord sono retti da congreghe politico-affaristiche che hanno molti tratti del mafioso, persino quando non delinquono. Anzi sta lì loro forza, un tempo queste elite si chiamavano borghesia mafiosa. E con delle controparti del genere ci si mette quasi sempre d'accordo»

Ma nel Veneto dove si sono infiltrate le mafie?
«Lasciando da parte i santuari che non sono stati scoperchiati dalle indagini sulla mala del Brenta, la cosiddetta filiera del cemento è uno dei canali più importanti. Cave, calcestruzzo, scavi e movimento terra, subappaltatori nel mondo delle costruzioni e della sanità, trasporti vari, specie quelli di rifiuti. I clan si muovono con un doppio fine. Lavare il danaro sporco o investire in attività lecite. Non sono infrequenti subappalti riconducibili ad aziende mafiose a servizio di enti pubblici o società controllate dagli enti pubblici. Non sono infrequenti nemmeno le attività di finanziarie che si occupano di prestiti e leasing e non mancano nemmeno le occasioni per arricchirsi coi fallimenti pilotati. A volte i capitalisti mafiosi investono in solitaria, a volte investono con soci locali, a volte si occultano dietro di loro. Ormai lo sanno anche i sassi. E per fare questo ovviamente gli enti locali debbono gioco forza partorire una politica del territorio e dell'ambiente che garantisca questi interessi. Nel Vicentino i casi abbondano. Ma non dico quanti ne abbiamo messi nel mirino perché non voglio si risalga al mio lavoro».

E che cosa c'è nel passato di Vicenza?
«Posso parlare di realtà che ho analizzato di persona. Negli anni Ottanta e Novanta anche il settore orafo ha fatto la sua parte e alla grande. Il metallo prezioso è particolarmente utile a riciclare danaro sporco e nel Vicentino, proprio per la presenza di una solidissima industria del gioiello, l'oro è circolato a fiumi. Abbiamo notato la presenza di società aperte appositamente solo per questo scopo. Le mafie hanno riciclato l'oro nero delle imprese vicentine e con lo stesso oro hanno lavato i proventi soprattutto del traffico degli stupefacenti e del pizzo. E ancora, l'intero settore dello smaltimento dei rifiuti è un settore di grandi affari, specie per i camorristi: una bella fetta di imprese venete o vicentine senza questi incentivi illegali chiuderebbe i battenti. Questo è un santuario inviolabile per chiunque volesse fare chiarezza. Ed è un terreno particolarmente viscido tra l'altro perché da tempo abbiamo attenzionato un sodalizio informale tra malavitosi, imprenditori e amministratori locali; sodalizio che ha una sponda di altissimo profilo in regione e a Roma. Abbiamo tenuto d'occhio persino qualche sindacalista che in camera caritatis ti spiega senza vergogna che piuttosto che chiudere un'azienda per via della crisi è meglio che arrivino i capitali mafiosi».

Tenente, lei parla di un fenomeno di vaste proporzioni, ma almeno il denaro lascia ben delle tracce. Quello che lei dice comporta inevitabilmente il coinvolgimento di pezzi del mondo bancario. Significa che in quel mondo c'è qualcuno che scientemente omette di segnalare operazioni sospette?

«Veda un po' lei... Faccio un esempio astratto ma di scuola. Mi spiega come può una semplice srl acquistare metri migliaia e migliaia di metri quadrati quando ha solo 10.000 euro di capitale versato e un bilancio da sagra paesana? Quando operazioni immobiliari del genere avvengono, la piccola srl vanta spessissimo una garanzia bancaria da parte di una seconda società, di frequente una fiduciaria, riconducibile più o meno direttamente alla malavita. L'uomo giusto al posto giusto nella banca, magari con l'avallo dei superiori, sa che da quella operazione non si correranno rischi perché ci sono capitali opachi ma di sicuro appeal finanziario. In questo caso dovrebbero partire le segnalazioni, in primis alla Banca d'Italia, la quale se agisse sempre con i poteri che le concede la legge costituirebbe un argine di non poco conto».

E invece?
«E invece pecunia non olet».

Mi tolga una curiosità. Lei parla di presenza radicata anche nel Vicentino. Ora una presenza del genere viene assicurata anche grazie all'opera di referenti locali. Giusto o sbagliato?
«Giusto. Per quanto concerne la droga, lo spaccio minuto è in mano a piccole organizzazioni di stranieri o di stranieri ed italiani. Sono poco piccoli delinquenti, a volte poco più che sbandati, a loro volta controllati da cartelli della mala africana o dell'Est Europa. Sopra di loro però ci sono i drug-boss locali che acquistano direttamente dai clan calabresi. Questi boss locali sono personaggi influenti che hanno anche altre attività economiche nonché contatti non infrequenti con i politici e gli amministratori. Le cosche della 'ndrangheta però hanno comunque nel Veneto come nel Vicentino le loro antenne. Osservano la dinamica del mercato in modo da contrattare su prezzo e modalità dello spaccio. Cercano di garantire il loro marchio qualità, specie della coca. Questo avviene per i giri più importanti».

Ma esistono anche referenti locali delle stesse organizzazioni?
«Ovviamente sì. Le organizzazioni, tutte le organizzazioni, non hanno alcun interesse a violare un santuario come Vicenza, per cui si mettono d'accordo quando hanno in prospettiva un business da spartire. E a Vicenza i loro referenti più o meno storici sono personalità spesso conosciute. Soggetti che si incistano tra l'economia, la politica e i circoli del potere. Alcuni di questi circoli sono massonici: o meglio sono pseudo-massonici o para-massonici. I referenti di prima categoria sono una quarantina tra avvocati, notai, architetti, consulenti fiscali, commercialisti e simili, geometri, faccendieri, immobiliaristi, dirigenti pubblici, imprenditori, professionisti vari e altra gente apparentemente assai rispettabile, i quali se necessario parlano senza problemi con politici e amministratori locali».

Può fare qualche esempio?
«Si figuri se le faccio dei nomi perché tanto anche lei ne conosce un bel po'. Lo dico simpaticamente, non mi prenda per fesso. Il mio ragionamento è un altro. Ma lei ha visto quanto è urbanizzata la provincia di Vicenza? Proprio il vostro giornale ha fatto riferimento in più occasione ai dati dell'osservatorio di Novoledo. Lei ha notato in questi anni lo sviluppo abnorme sull'Altopiano di Asiago? E il Bassanese? I centri commerciali nati come funghi? Le terre tossiche, i fanghi, le terre di fonderia ficcate sotto le rotatorie? Le zone residenziali nell'Ovest Vicentino o attorno alla cintura urbana di Vicenza? I maxi progetti apparentemente senza senso anche nel capoluogo? Per non parlare di ciò che si sta preparando all'orizzonte per la Pedemontana per la quale l'odore dei subappalti mafiosi comincia a sentirsi e forte... Secondo lei tutta questa massa di danaro è solo autoctona?»

Ma le mafie non temono la crisi?
«No perché alla fine la loro è un'economia di rapina non di creazione, sempre postulando che l'accezione dello sviluppo economico abbia un senso».

A questo punto mi pare di capire che le organizzazioni oltre a lavare il denaro sporco con operazioni solo apparentemente senza profitto, puntino ad incanalare l'economia entro un alveo controllato dalle stesse mafie. E in questo senso la crisi è una opportunità non una iattura. I clan si comportano quindi come i cartelli e i trust dell'Ottocento. In ultima analisi tendono al monopolio o all'oligopolio. Condivide?
«Condivido. È in fondo la loro natura. E Vicenza deve temere più di ogni altra cosa questa prospettiva visto che alla lunga rischia anche di essere colonizzata in questo senso. Poi si sa. Imprese ed imprese mafiose sul piano ontologico non si distinguono così tanto poi. Cambia solo il quadro di riferimento rispetto alla legge, la quale spesso però è inapplicata, inapplicabile, oppure applicata contra o ad personam anche senza la mafia. Questo però è un ragionamento quasi metapolitico... Non mi pare questa la sede. In realtà mi preme fare un'altra osservazione».

Quale?
Io mi rifiuto di pensare che i giornalisti vicentini sappiano così poco. Per questo ho seri dubbi sui mass media».

Ok, Lorenzi condivido. Però anche i servizi ci mettono del loro visto che hanno o hanno avuto molti miei colleghi a libro paga: mi risulta anche veneti. Le interessa questo argomento? Io non difendo la corporazione, però se si apre il cassetto lo si apre tutto. Ne conviene?
«Touché. Chiedo venia. Ognuno ha le sue rogne in casa per carità».

Lei prima voleva fare un'osservazione, sta tentennando per caso?
«Assolutamente no. In realtà la mia è solo una constatazione. Pochi giorni fa la stampa veneta ha dedicato pagine su pagine alla vicenda di Franco Caccaro, la cui azienda in qualche maniera viene considerata dagli inquirenti nelle fodere della camorra. Bene una situazione per certi aspetti molto simile è capitata ad una persona che è stata accusata dalla magistratura di avere custodito i beni del clan siciliano dei Lo Piccolo. A questa persona i media hanno riservato in proporzione uno spazio infinitesimamente minore. Come mai? Quanto pesano i potentati che si potrebbero stare dietro l'intera vicenda? E sto parlando di un soggetto non è di poco conto visto che oggi è il presidente de Vicenza Calcio».
Lei parla di Danilo Preto? Le faccio notare che anche la politica come il mondo delle imprese sono stati ugualmente in silenzio nella vicenda Preto.
«Sì, concordo. Ma mi domando: che cosa avrebbero scritto i giornali se la stessa accusa fosse capitata sulla testa del presidente dell'Inter, del Milan o della Juve?»

Vuole dire che, come ci può essere una regia nel gestire le informazioni, ci può essere una regia nelle istituzioni nel non disturbare le attività in odore di mafia?
«Veda un po'. Io ho già detto troppo. Vorrei tornare a casa».

Un'ultima cosa. Come fa a restare in servizio se tutto il mondo è alla rovescia?
«Non so darmi una risposta. Una volta che entri nel gioco ne fai parte. Sta a te poi diventare parte dell'andazzo oppure fare per quanto possibile le cose per bene, facendo attenzione a non prenderti gli schizzi di merda che ti arrivano più o meno da vicino».


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network