Quotidiano |

I comuni del Veneto si Confermano "ricicloni". Provincia di Vicenza appena sotto l'80%

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 26 Agosto 2014 alle 12:14 | 0 commenti

ArticleImage

Associazione A.G.R. - Sono ben 1328 i Comuni italiani che hanno superato il 65% di raccolta differenziata e rappresentano il 13,7% della popolazione totale. Il Veneto si conferma una delle regioni più virtuose, insieme a Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige: da evidenziare comunque la performance positiva anche dei Comuni del Centro Sud che passano dal 15 al 20% del totale nazionale.

Molti Comuni del Veneto ottengono il prestigioso riconoscimento di "Rifiuti free", assegnato quando
la popolazione riduce e ricicla più del 90% dei rifiuti che si producono mediamente per ogni italiano.
Tra i Comuni ricicloni sopra i 10.000 abitanti spiccano:

- in provincia di Treviso: Roncade e Preganziol (87,7%), San Biagio di Callalta (87,2%),
Trevignano (86,8%), Carbonera, Ponzano Veneto e Vedelago (85,7%);
- in provincia di Padova: Vigodarzere (77,6%), Monselice (76,5%);
- in provincia di Vicenza: Lonigo (81,7%), Altavilla Vicentina (75,6%);
- in provincia di Verona: San Pietro in Cariano (81,3%), Zevio (80,3%), Sommacampagna
(78,5%), Sant'Ambrogio di Valpolicella (77,4%), Negrar (76,4%)
- in provincia di Venezia: Santo Stino di Livenza (79,0%), Concordia Sagittaria (77,3%),
Martellago (76,4%)
Tra i Comuni sotto 10.000 abitanti vanno segnalati,
- in provincia di Belluno: Ponte nelle Alpi (89,0%), Quero (82,0%), Vas (81,5%);
- in provincia di Treviso: Borso del Grappa (86,6%), Maser (87,2%), Possagno (87,7%);
- in provincia di Venezia: Cinto Caomaggiore (82,9%), Ceggia (80,9%);
- in provincia di Vicenza: Monticello Conte Otto e Alonte (79,9%), Nove (78,5%), Noventa
Vicentina (76,9%);
- in provincia di Padova: Battaglia Terme e Vescovana (85,0%), Stanghella (83,7%), Boara
Pisani, Pozzonovo, Solesino e Merlara (83,2%), Ospedaletto e Baone (82,8%), Pernumia
(81,6%);
- in provincia di Verona: Concamarise (79,9%), Palù (79,3%), Fumane e Terrazzo (78,1%),
Salizzole (77,8%), Dolcè e Rivoli Veronese (76,6%);
- in provincia di Rovigo: Pontecchio Polesine (79,8%), Gaiba (77,9%), Bosaro (74,4%),
Frassinelle Polesine (72,2%). 

La classifica "Comuni Ricicloni 2014", realizzata da Legambiente e presentata poche settimane fa a Roma, è stata costruita secondo un "indice di buona gestione" che tiene conto della gestione dei rifiuti urbani sotto molteplici aspetti:
- recupero di materia
- riduzione del quantitativo di rifiuti prodotti
- sicurezza dello smaltimento
- efficacia del servizio.
La relazione annuale ci dà la fotografia di un'Italia nel complesso virtuosa ma che investe ancora
poco in innovazione nella gestione dei rifiuti, soprattutto nelle grandi città, di sicuro anche a causa
della perdurante crisi economica.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network