Hevia al Vo' on the folks: unica data italiana per il celebre artista spagnolo

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 25 Febbraio 2013 alle 12:14 | 0 commenti

ArticleImage

Vo' on the folks - Ha spopolato ovunque col brano "Busindre Reel", ha venduto oltre 4 milioni di dischi nel mondo e si è affermato come il massimo esponente della cornamusa asturiana. Sabato 2 marzo Hevia ritorna in Italia per la XVIII edizione del "Vo' on the Folks", storica rassegna dedicata alla world music in programma alla Sala della Comunità di Brendola (Vicenza). Ad accompagnarlo dal vivo nel suo unico concerto italiano ecco Josuè Santos al piano acustico e la sorella Maria Josè alle percussioni tradizionali.

Con questo progetto prettamente teatrale l'artista spagnolo rivisita le tradizioni asturiane, dove le cornamuse sono presenti da secoli come protagoniste principali nella vita quotidiana e in tutte le celebrazioni religiose. Una sintesi perfetta tra musica popolare e contemporanea, tra spiritualità e sonorità etniche.
Famoso per aver inventato una speciale gaita midi (una cornamusa elettronica), Hevia ha pubblicato nel 1998 il suo primo album "No Man's Land", distribuito in quaranta paesi, che solo in Spagna ha venduto più di un milione di copie. Coi successivi "Al otro lado" e "Étnico ma non troppo" si è consacrato definitivamente, mentre con "Obsessión", il suo ultimo lavoro prodotto dalla EMI, ha raggiunto la maturità artistica. Due suoi brani, "La Línea Trazada" e "El Garrotin", sono apparsi sul gioco multipiattaforma "Vigilante 8: Second Offence".
Di recente ha dato vita alla fortunata collaborazione con i Sonohra duettando nel brano "Si chiama libertà", raggiungendo un notevole successo scandito dalle partecipazioni all'MTV Rtl Music Awards, al Family Day di fronte ad 1 milione di persone e al concerto di Natale, andato in onda su Rai2. E così, dopo la sua esibizione a Brendola, Hevia sarà ospite - eseguendo 2 brani - del concerto dei Sonohra in programma al Teatro Mattarello di Arzignano (VI), domenica 3 marzo alle 18.
"Vo' on the Folks", rassegna musicale nata nel 1996 per la direzione artistica di Paolo Sgevano che racconta di preziose tradizioni da conservare e tramandare, dopo il live di Hevia ospiterà - sempre in esclusiva nazionale - gli scozzesi Tannahill Weavers, pionieri dell'etno-folk celtico.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network