Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Politica

Gli atleti vicentini selezionati per Giro della Rua

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 30 Agosto 2010 alle 13:51 | 0 commenti

ArticleImage

Coni Vicenza  -  Ormai ci siamo. Lo "zoccolo duro" ovverossia i superportatori forzuti chiamati a raccolta dall'assessore allo sport del comune di Vicenza Umberto Nicolai anche in veste di leader dello sport provinciale è formato. Si tratta di campioni dello sport vicentino, chiaramente in discipline in cui conti la forza esplosiva, che si sono fatti avanti per trasportare, la "Rua", il simbolo ritrovato di Vicenza nella serata del 4 settembre prossimo.

La Rua, simbolo storico della città di Vicenza è stata riesumata grazie all'intervento dell'Associazione Artigiani ed ora la neocostituita associazione "Comitato per La Rua" vuole riportare la storica manifestazione, simbolo della vicentinità, facendo ripercorrere al monumento oggi fedelmente ricostruito come'era in origine, su disegno di Andrea Palladio, l'antico tracciato cittadino.
Non si tratta della mastodontica "rua" simbolo della fraglia dei Notai e successivamente assunta a simbolo della città che ha sfilato per la prima volta nel 1444, di dimensioni allarmanti (alta 24 metri e del peso di 80 quintali) per trascinare la quale necessitavano almeno un centinaio di portatori.
Per la città verrà invece portata a spasso la "Ruetta", un clone in scala ridotta del monumento che seguendo il tracciato storico con partenza da piazzetta Palladio, un tempo chiamata anche piazzetta della Rua, verrà fatta sfilare lungo contrà Muscheria sino a piazza Duomo per la benedizione vescovile poi lungo via Vescovado transiterà per Piazza Castello, tutto il Corso Palladio per entrare, da contrà Santa Barbara, in Piazza dei Signori, sosta a fianco della sorella maggiore, la maxi rua posizionata tra le due colonne in piazza dei signori, quindi rientro in Piazzetta Palladio.
Non è comunque un impegno da prendere sottogamba perchè anche la sorellina minore del "Rua" non è fatta di polistirolo, pesa tra i 5 e 6 quintali per cui necessitano per lo meno 12 portantini.
In prima fila ci saranno il campione di lancio del disco Diego Fortuna e quello di lotta greco romana Tommaso Zenere.
Poi i lanciatori di peso, disco e martello Pietro Avancini (nella foto) ed Andrea Cracco ed ancora del sollevamento pesi, Giovanni Bassanese, tutti "ercolini" che offrono piena garanzia di una traslazione senza patemi.
Non ci sono tempi o record di percorrenza da battere, non si tratta di una sfida sportiva ma di una scommessa della città per riportare una bella tradizione che è andata avanti con alterne fortune dal 1444, l'anno della vittoria dei crociati a Varna, all'era fascista del 1928.
Alla processione "Il Giro della Rua" parteciperanno ordini e confraternite locali, rappresentanze di organismi ed istituzioni cittadine, delle associazioni del mondo del volontariato locale ed ai giovani delle società sportive (previsti circa 1000 partecipanti) ed una rappresentanza dei Vicentini nel mondo.
La finalità dell'evento è di riportare un evento simbolico che ha profonde radici storiche per la città e con il coinvolgimento di tutti i vicentini farlo diventare patrimonio e motivo di vanto per la cittadinanza.
Ogni associazione sportiva dovrebbe partecipare alla sfilata con almeno 20 rappresentanti, in divisa ufficiale e gagliardetto della Società. La manifestazione si svolgerà nella serata di sabato 4 settembre con partenza della processione della Rua alle ore 21.00 da piazza Duomo. All'arrivo è prevista la cerimonia di restituzione della Rua alla città, con esibizione di una banda musicale, recita teatrale, musiche antiche, danze con il clou al momento dell'illuminazione della Rua.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network