Giovani Veneti e Giovani Veneti nel Mondo: il Meeting 2012 un'occasione d'incontro
Venerdi 16 Marzo 2012 alle 23:46 | 0 commenti
 
				
		
		Riceviamo una lettera aperta alla Regione * da Nicolò Monaldi, Coordinatore Giovani Associazioni Venete, e da Fabio Sandonà, Coordinatore Comitato Giovani Veneti all'Estero. Pubblichiamo di seguito
In merito  alla discussione in atto riguardo alla legge Finanziaria della Regione Veneto, con conseguente interesse per il Meeting dei Giovani Veneti 2012 si vuole specificare quanto segue. Il Meeting rappresenta l'unica occasione d'incontro per i giovani delegati delle Associazioni storiche venete e delle Federazioni estere.		
Parliamo di giovani veneti che risiedono in quattro continenti diversi e  che da anni realizzano progetti di scambio formativi e professionali  utili sopratutto alla diffusione di nuove opportunita' socio-economiche  bilaterali mirate principalmente alla promozione ed al sostegno del  "sistema Veneto" nel mondo. 
In aggiunta, il Meeting, e' anche  diventato tema di coesione per i delegati che lo compongono nonche'  fonte d' ispirazione per azioni di solicarietà com'è avvenuto  per le  diverse raccolte fondi pro-alluvione di Vicenza promosse dai  rappresentanti che lo compongono. 
La riduzione del budget a  disposizione dell'Assessorato competente, da noi pienamente accettata  per la congiuntura internazionale presente, ha già comportato tagli  legati alla progettualità futura. Inoltre, come facilmente consultabile  dagli atti pubblici a disposizione, anche per l'organizzazzione stessa  del Meeting si sono gia' progressivamente effettuate considerevoli  riduzioni di spesa negli ultimi anni. Tagli che stiamo cecando di  superare attivandoci in prima persona al fine di realizzare progetti con  le sole risorse private o comunque non ascrivibili alla Regione Veneto.
I  contatti umani e personali, che solo l'esperienza del Meeting è in  grado di generare, sono faticosamente concretizzati dai delegati durante  il corso dell'anno, pur in presenza di problematiche legate alla  distanza. E' bene ricordare che nessuno dei delegati riceve compensi o  gettoni di presenza e che anzi spostamenti per le riunioni, collegamenti  telefonici e quant'altro sono messi in essere a spese degli stessi  delegati.
"Non si comprende..." si dice, in riferimento all'utilità  del Meeting. Già, il problema è proprio quello che certa politica non  vuole e non fa nulla per capire. Gli atti dei lavori, i progetti di  scambio realizzati negli anni sono pubblici e a disposizione, così come  il Coordinatore Giovani Veneti e il responsabile dei Giovani nel Mondo.
A  qualcuno sfugge, forse, che i Veneti oriundi nel mondo sono i nostri  migliori ambasciatori, a costo praticamente nullo, che si adoperano  costantemente nei loro Stati per promuovere i prodotti veneti, il  turismo e i nostri marchi. Non solo. L'evolversi dell'economia ha  portato i paesi dove risiedono le nostre comunità, in particolar modo il  Brasile, a divenire potenze economiche e quindi nuovi interessanti  mercati per la nostra economia. Ovunque nel mondo si sentono  orgogliosamente veneti e pronti a collaborare per aiutare la madrepatria  in un momento economicamente difficile.
Il Meeting è propedeutico a  tutto ciò, un'occasione essenziale per innescare rapporti umani  destinati a servire le comunità e l'economia del Veneto.
Il  Coordinamento non vuole entrare in merito alla possibilità di essere  inquadrati come "padani". Ci limitiamo a dire come il nostro  associazionismo sia assolutamente trasversale, di qua e al di là degli  oceani, e come in esso le idee politiche siano del tutto personali e non  legate a partito alcuno. 
Cogliamo l'occasione per invitare i Consiglieri Regionali che hanno espresso dubbi, e tutti gli altri, sulla necessità del Meeting ai lavori dell'edizione 2012. E' nostra intenzione evitare loro brutte figure, in Italia e nel Mondo, esponendosi a parlare di dinamiche che non conoscono per il semplice motivo di non essersene mai interessati a dovere.
*Alla c.a: Organi d'Informazione
  E p.c. : Dr. Clodavaldo Ruffato
               Presidente Consiglio Regionale Regione Veneto
               Dr. Daniele Stival
              Assessore Flussi Migratori Regione Veneto
Consigliere Regione Veneto
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    