Giornata europea del gelato artigianale, dai gelatieri di Confartigianato assaggio gratuito
Mercoledi 23 Marzo 2011 alle 13:00 | 0 commenti

Confartigianato Vicenza - Da un paio d'anni, a marzo si celebra la Giornata Europea del Gelato Artigianale, che intende sensibilizzare i consumatori sulle peculiari qualità nutrizionali e organolettiche del prodotto. E, in concomitanza con l'evento, il Gruppo Gelatieri di Confartigianato Vicenza propone a tutti la possibilità di un gustoso assaggio.
Le trenta gelaterie di città e provincia che hanno aderito all'iniziativa di promozione, offriranno infatti un gelato gratis (due palline in cono o coppetta) a quanti si presenteranno con il tagliando/coupon omaggio che sarà pubblicato sulle pagine dei quotidiani locali di mercoledì 30 marzo prossimo.
Tutti coloro che, approfittando dell'occasione (valida dal 31 marzo al 6 aprile) andranno a ritirare un gelato, riceveranno anche un omaggio.
«Il gelato rappresenta in tutto il mondo una delle più famose tradizioni italiane ed è un alimento così completo, con la sua composizione calorica e nutrizionale equilibrata, che può essere utilizzato anche come alternativa al pasto» ricorda Susanna Albonico, capomestiere Gelatieri di Confartigianato Vicenza. Sostanzialmente adatto a tutti, dai bambini ai nonni, il gelato artigianale è caratterizzato dall'uso di materie prime fresche, sinonimo di prodotto genuino e salutare vista la sua contenuta quantità di grassi e la poca incorporazione di aria. Nel caso di creme, poi, è il latte l'ingrediente principale, seguito dallo zucchero e dalla panna. Ancora, grazie al suo apporto proteico e di calcio, può essere tranquillamente inserito nelle diete, pure in quelle dimagranti. Infine, il gelato artigianale oggi scopre la leggerezza e benessere nell'utilizzo delle materie prime quali la soia, il riso, il fruttosio e altri zuccheri diversi dal saccarosio, elementi adatti alle varie allergie, alle intolleranze alimentari, a chi soffre di diabete.
Sarà per tutti questi motivi che, secondo una recente ricerca di ACNielsen, il gelato viene consumato dall'87% della popolazione italiana, e che nel Vicentino le gelaterie artigianali negli ultimi dieci anni sono aumentate del 50% passando dalle 86 del 2001 alle 130 attuali.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.