Quotidiano |

Ferrara, Aams: "Bando su slot imminente, entro ottobre poker live e scommesse"

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 28 Luglio 2011 alle 04:52 | 0 commenti

ArticleImage

Agipronews  -  Raffaele Ferrara, Direttore Generale dei Monopoli di Stato, oggi ha tenuto un'audizione alla Commissione Finanze della Camera. Di seguito lo speciale con le dichiarazioni rilasciate in esclusiva ad Agipronews.

Giochi, Ferrara (Dg Aams): "Lanceremo al massimo entro settembre, se non addirittura prima, il bando di gara per le slot machine, anche per rispondere a esigenze comunitarie. Al momento le concessioni sono state prorogate e prima della manovra non era previsto di far partire il bando se non dopo il 16 maggio. Adesso siamo già a buon punto per il lancio".

È quanto dichiara ad Agipronews Raffaele Ferrara, Direttore Generale di Aams, a margine dell'audizione alla Commissione Finanze della Camera. "Anche per scommesse e poker live lavoreremo per pubblicare i bandi al più presto possibile, forse già entro ottobre, ma al momento la priorità è la gara per le slot".
FERRARA "ADEGUAMENTO CONCESSIONI: ANCORA NESSUNA FIRMA, MA IL DECRETO SEGUE LA NORMA"
"Non mi risultano dissapori con i concessionari relativamente all'adeguamento delle concessioni, con i requisiti di affidabilità economica e di onorabilità. Ci siamo sentiti fino a ieri con i concessionari e abbiamo ascoltato le loro posizioni. Del resto il decreto interdirigenziale recepisce le disposizioni contenute nella legge, i Monopoli non possono modificare il tessuto normativo. E' vero che ancora l'adeguamento non è stato sottoscritto, ma si può discutere sui livelli di indebitamento non su altro, non si può andare in deroga alla legge. I concessionari devono essere coscienti che i requisiti di onorabilità e di affidabilità sono indispensabili, visto che il settore giochi è delicatissimo". È quanto dichiara ad Agipronews Raffaele Ferrara, Direttore Generale di Aams, a margine dell'audizione alla Commissione Finanze della Camera. Infine Ferrara ha espresso pieno sostegno alle conclusioni a cui è giunta la commissione antimafia: "il fenomeno adesso è sotto gli occhi di tutti. Non entro nel merito delle valutazioni espresse da Pisanu, ma sono pienamente d'accordo quando si chiede di concentrarsi sul potenziamento dei Monopoli per evitare le infiltrazioni della criminalità. E' arrivato il momento di consolidare la crescita con i controlli e la prevenzione".
FERRARA, AAMS: "NEL 2011 RACCOLTA GIOCHI A 70 MILIARDI (+14,75%)"
Settanta miliardi di euro raccolti nel 2011, un aumento del 14,75% sul 2010, che ha chiuso a 61 miliardi di incassi: è la previsione riportata da Agipronews ed espressa da Raffaele Ferrara, Direttore Generale di Aams durante un'audizione alla Commissione Finanze della Camera. "Il settore dei giochi continua il trend di crescita esponenziale - ha riferito Ferrara - le previsioni per fine 2011 sono di 70 miliardi di euro contro i 61 del 2010. Di questi 70 miliardi il 50 per cento è riferibile al settore new slot, mentre gli altri settori hanno andamenti discontinui. Cresce l'online, mentre fra i giochi tradizionali il Superenalotto risente del calo dell'appeal del jackpot, si registra invece una buona performance invece per il lotto: entrambi i giochi, comunque, hanno un'alta incidenza percentuale in termini erariali. L'online ha invece tassazioni più basse. Sempre in termini erariali, le New slot rappresentano il 12,4% riferito al 2010, le scommesse navigano attorno al 4%. Quando nel 2003 fu riformato il comparto giochi, la leva fiscale fu utilizzata per recuperare mercato illegale, rendendo più competitivo il gioco legale. Nel primo semestre abbiamo assistito a una crescita dei volumi gioco del 10%, mentre la tassazione è cresciuta del 7%".
GIOCHI, FERRARA (DG AAMS): "ESEGUITI 11MILA CONTROLLI SU GIOCO MINORILE "
"Ritiene di poter stare in una struttura del genere, che lei stesso ritiene non adeguata? E quali sono state le sanzioni per chi fa giocare minori?". È stata questa la domanda rivolta dall'onorevole Francesco Barbato (IDV) al Direttore Generale dei Monopoli di Stato Raffaele Ferrara durante l'audizione alla Commissione Finanze della Camera. Quanto ai controlli sul gioco minorile, come riporta Agipronews, Ferrara ha precisato che: "il 5 e 6 maggio scorso abbiamo eseguito 11 mila controlli alla luce delle norme entrate in vigore nell'anno in corso, solo per i minori trovati a giocare in locali a loro non idonei sono state comminate venti sanzioni. Proseguiremo su questa linea". Sulla questione della sua permanenza in Aams Ferrara ha riferito che: "Aams ha bisogno di una riforma in termini qualitativi e quantitativi. Sono pronto a rassegnare le dimissioni se sono un ostacolo per il cambiamento, ma ritengo invece sia compito di chi ha responsabilità tentare di migliorare l'amministrazione e il settore che gestisce. La creazione di un'agenzia dei giochi garantirebbe maggiore flessibilità rispetto ai monopoli, in termini di spostamento di dirigenti più o meno competenti.
GIOCHI - TAGLIAFERRI (AAMS): "NEGLI ULTIMI ANNI BLOCCATI 400 MILIONI DI ACCESSI A SITI ILLEGALI"
Alla domanda dell'onorevole Maurizio Fugatti (Lega Nord) sui dati del contrasto al gioco online illegale, sollevata nell'audizione alla Commissione Finanze della Camera, hanno risposto sia il Direttore per i giochi e per le Strategie dei Monopoli di Stato Antonio Tagliaferri che il Direttore Generale Raffaele Ferrara. Secondo Tagliaferri, come si legge su Agipronews, "Negli ultimi anni Aams ha contrastato 400 milioni di tentativi di accesso ai siti illegali". Tagliaferri ha poi sottolineato come ci sia stato un recupero del "sommerso": "il gioco online nel 2008 muoveva 800 milioni l'anno, che sono saliti a 4 miliardi e 4,9 miliardi nel 2010 e 2011". Raffaele Ferrara ha poi ricordato come Aams sia stata contattata dall'Arjel (l'autorità che regola i giochi online in Francia) "per sapere come reindirizzare e oscurare i siti punto com., siamo un esempio a livello europeo".
FERRARA, AAMS: "PIÙ ATTENZIONE AL GIOCO MINORILE E PIÙ CONTROLLI SU IRREGOLARITÀ CON NUOVE NORME"
"Le norme di ultima emanazione si muovono in un solco di continuità rispetto al passato e sostanzialmente toccano gli aspetti dei giochi sotto il profilo di una maggiore possibilità di controllo, con grande attenzione alla tutela dei minori e a tutta la parte tributaria che fino a oggi è stata troppo trascurata nelle normative precedenti". E' quanto riferito da Raffaele Ferrara, Direttore Generale dei Monopoli di Stato, nel corso dell'Audizione in Commissione Finanze alla Camera in materia di giochi e scommesse. "Le ultime norme fanno leva su tre punti: contrasto dell'evasione fiscale in materia di giochi, attenzione a tutela dei minori e allineamento tra comparto giochi e altri settori tributari (imposte dirette, irap, irav). Inoltre hanno toccato alcuni aspetti relativi all'antiriciclaggio: vanno messe in atto previsioni normative che rendano più incisivo controllo su oggetti che possano accedere a gare per la gestione dei giochi. Per le norme tributarie sono state ridisciplinate norme relative ad accertamenti di polizia giudiziaria, con accertamenti bancari: strumenti per ovviare a patologie in questo settore". Ferrara, si legge su Agipronews, poi pone l'accento sulla prevenzione del gioco minorile operata dai Monopoli: "Abbiamo suggerito una previsione ancora più incisiva quanto a sanzioni in materia di minori: fino al 31 dicembre 2010 non c'era un divieto generale di gioco per minori e delle relative sanzioni. Con le disposizioni di fine 2010 è stato previsto il divieto generale che vieta il gioco minorile. L'apparato sanzionatorio appariva insufficiente da richiamare l'attenzione degli operatori, dunque abbiamo suggerito sanzioni che daranno maggiore efficacia dal punto di vista della prevenzione. Il corpo dei nostri suggerimenti ha avuto piena accoglienza in questa sede, un passo avanti per il miglioramento del quadro normativo del settore". Il Direttore Generale dei Monopoli di Stato Raffaele Ferrara illustra infine la politica di Aams relativa ai controlli sul territorio. "Alla luce di quanto fatto in passato, su iniziativa di Aams era stato istituito un comitato di alta vigilanza in materia di giochi che vede sedere al tavolo Carabinieri, Polizia, Gdf e Aams, ma sarà aperto ad altri operatori che la Commissione riterrà idonei. Nel primo semestre 2011 ci sono stati i primi interventi sul territorio, con grandi risultati: al di là del numero di sanzioni, in particolare sugli apparecchi da intrattenimento, è stato importante il messaggio trasmesso: il controllo coordinato verrà utilizzato anche nei prossimi mesi, in particolare in autunno, e daremo importanza alla verifica del rispetto del divieto ai minori".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network