Quotidiano |

Fondi istruzione, Berlato interroga sulla gestione Donazzan

Di Marco Milioni Giovedi 4 Ottobre 2012 alle 18:47 | 0 commenti

ArticleImage

Ma c'è o non c'è? L'onorevole l'ha scritta o meno? È solo un annuncio o fa sul serio? Più o meno è questo il tenore delle domande che stamani a mezza bocca circolavano a palazzo Ferro Fini, sede veneziana dell'assemblea regionale veneta. Il "pissi pissi" riguardava l'interrogazione parlamentare sull'utilizzo dei fondi regionali in materia di formazione. Interrogazione che era stata annunciata dall'euro-onorevole Sergio Berlato del Pdl.

E così, a convincere gli stessi scettici, o i timorosi, in seno al Pdl Veneto, pare che stamani sia arrivata una telefonata gonfia di preoccupazione da parte di un mebro di spicco dell'entourage di Lia Sartori, l'altro parlamentare Pdl berico di peso a Strasburgo: l'interrogazione annunciata sul numero 241 di VicenzaPiù (pagina 15) c'è e come. Ed è stata pure depositata il 2 ottobre. La cosa, che suona come l'ennesimo sentore di frizioni in seno al partito azzurro di Silvio Berlusconi, ha mandato in fibrillazione l'entourage dell'assessore all'istruzione Elena Donazzan (Pdl), la quale di recente è stata fatto oggetto di un esposto di Fernando Francescon, volto noto del Pdl padovano, che ha posto dubbi non solo sull'utilizzo delle risorse in materia di istruzione. Ma che ha posto l'accento pure sui rapporti economici tra regione e Rete Veneta, dipinta come vicina, alla stessa Donazzan. E quest'ultima, che proprio ieri era ospite dal direttore del network bassanese Luigi Bacialli, in trasmissione appariva visibilmente contratta e preoccupata. Presentimento, dicono i suoi aficionados a palazzo Ferro Fini.

Leggi tutti gli articoli su: Sergio Berlato, Elena Donazzan

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network