Festival No Dal Molin dei Beni Comuni
Venerdi 24 Agosto 2012 alle 23:01 | 0 commenti
 
				
		
Tanti concerti e spettacoli, ma altrettanti momenti di discussione e confronto. Quest’anno abbiamo voluto costruire alcuni dibattiti e molti momenti di approfondimento, spesso con autori e autrici di libri; per questa ragione, il programma si suddivide in "dibattiti" e "approfondimenti". Vi aspettiamo al festival!
VENERDI’ 24 AGOSTO:::
ore 18.30 Inaugurazione del Festival NoDalMolin per i Beni Comuni
ore 21.00 concerto 
 Lion D & Ras Tewelde and the Livity Band
 c/o Palco Grande
SABATO 25 AGOSTO:::
ore 21.00 concerto
 Derozer
 c/o Palco Grande
DOMENICA 26 AGOSTO:::
Chef della serata:
 Piergiorgio Casara
ore 17.30 inaguruazione della mostra
 Inaugurazione della mostra fotografica “Mujeres Rebeldes†. Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia, intervista Nino Oliveri, autore delle fotografie, Nora Rodriguez, del gruppo Donne del Presidio No Dal Molin, e Antoine Libert Amico, dei movimenti per la difesa del territorio in Messico
 c/o Libreria
ore 18.00
 Spettacolo per bambini
 c/o Area Bimbi
ore 18.30 presentazione del libro
 “Salviamo il paesaggio†
 con Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia, e Francesco Miazzi, comitato Lasciateci Respirare, Monselice
 c/o Libreria
ore 21.00 concerto 
 Patrizia Laquidara duo
 c/o Piazza dei Beni Comuni
LUNEDI’ 27 AGOSTO:::
ore 21.00 teatro
 La scelta
 c/o Piazza dei Beni Comuni
dalle ore 21.00 NOTTE DEGLI STAND
MARTEDI’ 28 AGOSTO:::
“Mujeres Rebeldes†
 Mostra fotografica
ore 18.30 presentazione del libro
 “Come una lama†
 con l’autrice Maria Vittoria Pichi e Paola Marchetti (Ristretti Orizzonti)
 c/o Libreria
ore 18.00-21.00 “Silent Play†
 Laboratorio
ore 21.00 concerto 
 432 HZ electronic music
 c/o Piazza dei Beni Comuni
MERCOLEDI’ 29 AGOSTO:::
“Mujeres Rebeldes†
 Mostra fotografica
ore 18.00-21.00 “Silent Play†
 Laboratorio
ore 18.30 dibattito
 Polveriera Italia
 Le servitù militari, una minaccia per i cittadini
 
 con Antonio Mazzeo (giornalista) e Ira Conti (comitato Per Altre Strade – Friuli Venezia Giulia) 
 c/o Piazza dei Beni Comuni
ore 21.00 concerto 
 Pay
 c/o Piazza dei Beni Comuni
GIOVEDI’ 30 AGOSTO:::
“Mujeres Rebeldes†
 Mostra fotografica
ore 18.00-21.00 “Silent Play†
 Laboratorio
ore 18.30 presentazione del libro
 “Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro†
 con l’autrice Adriana Lotto e Valter Bonan (Acqua bene comune Belluno e assessore a Feltre)
 c/o Libreria
ore 21.00 teatro 
 Natalino Balasso in Stand Up Balasso
 c/o Palco Grande
VENERDI’ 31 agosto:::
“Mujeres Rebeldes†
 Mostra fotografica
ore 18.00-21.00 “Silent Play†
 Laboratorio
ore 18.30 approfondimento
 Borgo Berga. Storia di una cementificazione
 con Giulio Todescan e alcuni residenti del quartiere
c/o Libreria
ore 21.00 concerto 
 Elzhi from sul village detroit
 c/o Palco Grande
SABATO 1 SETTEMBRE:::
“Mujeres Rebeldes†
 Mostra fotografica
ore 18.00-21.00 “Silent Play†
 Passeggiata (ritrovo ingresso ex aeroporto Dal Molin)
ore 18.30 dibattito
 Un permesso per non morire
 L’Italia e i profughi della guerra in Libia
 
 con Pietro Menegozzo (sindaco di Santorso), Giovanni Giuliari (assessore servizi sociali di Vicenza) e Nicola Grigion (progetto MeltingPot Europa)
c/o Piazza dei Beni Comuni
ore 21.00 concerto 
 Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare con Bachir Charaf (Marocco) e Coro delle Voci Africane
 c/o Palco Grande
DOMENICA 2 SETTEMBRE:::
“Mujeres Rebeldes†
 Mostra fotografica
Chef della serata:
 Amedeo Sandri
dalle ore 17.00 alle ore 21.00 “Mercato dei produttori locali e delle autoproduzioni†
 c/o Piazza dei Beni Comuni
dalle 17.00 alle 19.00
 Laboratorio riciclone
 attività per bambini
 c/o Area Bimbi
ore 18.00>br>Spettacolo per bambini
 c/o Area Bimbi
ore 18.30 approfondimento 
 La grande transizione
 con Paolo Cacciari e Maurizio Gritta
 c/o Libreria
ore 21.00 concerto 
 Inti Illimani Historico
 c/o Palco Grande
LUNEDI’ 3 SETTEMBRE:::
“Mujeres Rebeldes†
 Mostra fotografica
ore 18.30 approfondimento 
 Spese militari. Economia di guerra in tempo di crisi
 con Piero Maestri (rivista Guerra & Pace). Introduce e coordina Francesca Rigon (Emergency Vicenza)
 c/o Piazza dei Beni Comuni
ore 20.30 approfondimento 
 L’acqua era un bene comune
 con il movimento Salvaguardia ambiente di Marano, il comitati No Valdastico Nord, No Pedemontana, No Valdastico Sud
 c/o Piazza dei Beni Comuni
ore 21.30 proiezione del Film
 DIAZ
 c/o Piazza dei Beni Comuni
MARTEDI’ 4 SETTEMBRE:::
ore 18.00 dibattito
 Il Parco della Pace, un bene comune 
 Quali percorsi per l’area sottratta alla militarizzazione?
 
 con Andreas Kipar (architetto, coordinatore del percorso sul Parco della Pace) e Antonio Dalla Pozza (assessore all’ambiente di Vicenza)
ore 20.00 approfondimento 
 Al lavoro contro la precarietà per i nuovi diritti
 con Luigino Pellizzaro (Rsu Ceccato – Montecchio) e Federica Perin (Rsu Filivivi – Piovene). Durante l’incontro ci sarà il collegamento con i rappresentanti dei lavoratori dell’Ilva di Taranto.
 c/o Piazza dei Beni Comuni
ore 21.00 teatro
 Roberta Biagiarelli in “Poema dei monti navigantiâ€
 c/o Piazza dei Beni Comuni
MERCOLEDI’ 5 SETTEMBRE:::
Chef della serata:
 Giancarlo Riganelli
ore 18.30 approfondimento 
 L’ultima cementificazione
 con Francois Bruzzo (Comitato Intercomunale Tutela Territorio – Area Berica) e Giovanni Marangoni (Comitato Bretella Biron di Sotto). Introduce e coordina Lanfranco Tarabini.
 c/o Piazza dei Beni Comuni
ore 19.30 presentazione del fumetto
 Dossier TAV
 con l’autore Claudio Calia
 c/o Libreria
ore 21.00 concerto
 Modena City Ramblers
 c/o Palco Grande
GIOVEDI’ 6 SETTEMBRE:::
ore 21.00 concerto 
 Petrina
 c/o Palco Grande
VENERDI’ 7 SETTEMBRE:::
ore 18.30 approfondimento 
 Alternative. Due leggi di iniziativa popolare su reddito di cittadinanza e riconversione ecologica
 con Beatrice Andreose e Francesco Miazzi (presentatori ufficiali delle due proposte di legge)
 c/o Piazza dei Beni Comuni
ore 21.00 concerto 
 Arianna Antinori
 c/o Piazza dei Beni Comuni
SABATO 8 SETTEMBRE:::
dalle 15.00 
 Indipendent Sport Day
dalle 16.30 alle 18.30>br>Gioco anch’io!
 attività per bambini a cura di ArciRagazzi
 c/o Area Bimbi
ore 17.00 Giornata dello Sport
 Torneo di calcetto a tre
ore 21.00 concerto
 Zen Circus
 c/o Palco Grande
DOMENICA 9 SETTEMBRE:::
Chef della serata:
 Piergiorgo Casara ripropone la Paella (ricetta storica
ore 18.00
 Spettacolo per bambini
 c/o Area Bimbi
ore 18.00 dibattito
 Dal Veneto per l’Europa delle città
 Liberiamo le autonomie locali
 
 con Achille Variati (sindaco di Vicenza), Francesco Corso (sindaco di Baone), Giorgio Orsoni (sindaco di Venezia), Piera Moro (sindaco di Marano Vic.), Paolo Perenzin (sindaco di Feltre), Silvano Piazza (sindaco di Silea); coordina Gianfranco Bettin (assessore di Venezia) 
 c/o Piazza dei Beni Comuni
ore 21.00 concerto
 Orchestra Giovanile Vicentina
 c/o Palco Grande
exvUoto Teatro
 c/o Piazza dei Beni Comuni
 Funi E Desideri Rapidamente Ammazzano (F.E.D.R.A.)
 con Antonia Bertagnon, Andrea Dellai
 regia Tommaso Franchin
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    