Festival Biblico, "Festa per famiglie" sabato 26 maggio a parco Querini
Domenica 20 Maggio 2012 alle 17:01 | 0 commenti
Festival Biblico - La storia di Davide e Golia, metafora di ogni speranza. Il coro dell'Antoniano di Bologna in concerto. Palloncini, spettacoli, narrazioni, effetti speciali, musica e tanto divertimento. Non poteva mancare anche nel 2012 l'appuntamento del Festival Biblico dedicato a bambini e famiglie. Il ritrovo è per sabato 26 maggio dalle ore 10 alle ore 19 al Parco Querini di Vicenza per una manifestazione tutta da vivere.
Quest'anno, in consonanza con il tema dell'8° edizione («Perché avete paura?» (Mc 4,40) La speranza dalle Scritture), si preannuncia una festa all'insegna della vicenda biblica di Davide e Golia, emblemi di ogni timore ma al contempo simboli di una fiducia più grande.
Si inizia alle ore 10 con l'accoglienza e la registrazione dei partecipanti. Poi inizio alle attività con la possibilità di partecipare alla costruzione di una grande sagoma di Golia con il disegno di ogni partecipante. Alle ore 11 sarà la volta della narrazione-spettacolo «The Frozen Boy», con le voci dello scrittore Guido Sgardoli e dell'attore Pino Costalunga, ispirato all'omonimo romanzo edito da San Paolo. La vicenda è l'amicizia forte e singolare tra Robert Warren, lo scienziato che ha alle spalle un matrimonio naufragato e la morte di un figlio e ha realizzato la bomba atomica, e Jim, appunto The Frozen Boy, un ragazzino che lo scienziato trova imprigionato in una lastra di ghiaccio in Groenlandia. Alle 15 si riprende con la compagnia Calalatela che porterà in scena lo spettacolo «Puzza di Lupo» sulla simpatica vicenda di un cucciolo che non riesce a farsi accettare dagli altri fino a quando ...: un finale a sorpresa!
Alle ore 18 il grande concerto «Qualcosa accadrà » con il coro Verdi Note dell'Antoniano di Bologna. Come insegna la ben nota rassegna dello Zecchino d'oro, il concerto dell'Antoniano è davvero caldeggiato per ogni età .
L'intera giornata offrirà a parco Querini gli stand esposizioni dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole materne aderenti alla Fism (Federazione italiana scuole materne). Inoltre sono previsti laboratori didattici animati da Anita Liotto, Elena Marconato e Federica Pilastro. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a grandi e piccini.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.