Famiglie a Teatro, terzo appuntamento domenica 2 al Teatro Astra con "La bicicletta rossa"

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 29 Novembre 2012 alle 19:47 | 0 commenti

ArticleImage

La Piccionaia I Carrara Teatro Stabile di Innovazione - Vincitrice del Premio Scenario infanzia nel 2008 e, due anni dopo, dell'Eolo Awards, (il premio nazionale per i migliori spettacoli di ricerca per ragazzi) la compagnia Principio Attivo Teatro arriva al Teatro Astra di Vicenza con il suo ultimo lavoro, una favola per grandi e piccini: "La bicicletta rossa". Una favola moderna - che andrà in scena domenica 2 dicembre in doppia replica alle 15 e alle 17 all'interno della rassegna Famiglie a Teatro  2012-2013 - in cui una famiglia strampalata si arrabatta tra mille sacrifici per far fronte alla crisi economica che ha ingrigito tutti: per vivere... mette le sorprese negli ovetti di cioccolato.

Una rivolta - pacifica ma coraggiosa - contro i soprusi del potere economico: protagonista de "LA BICICLETTA ROSSA" è la famiglia di Marta, che è in scena ma non si vede, perché è ancora nel pancione di sua mamma. La sua famiglia fa fronte come può alla crisi: ma a complicare le cose c'è BanKomat, il personaggio negativo, padrone della fabbrica degli ovetti, delle case ma anche della luna e delle stelle. Nulla può essere fatto senza pagare qualcosa a BanKomat. Ma la famiglia saprà trasformare uno strumento di oppressione e sfruttamento in mezzo di liberazione, ritrovando la sua dignità e il suo riscatto.
Protagonisti in scena sono Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti e Giuseppe Semeraro - quest'ultimo anche autore della regia -, per un lavoro scritto da Valentina Diana.
Scrive la compagnia: "LA BICICLETTA ROSSA nasce da una forte necessità di raccontare e tradurre per la scena la storia di una famiglia capace di parlare dell'oggi. A tenere il filo della narrazione c'è Marta che, come se sfogliasse un album fotografico, ci racconta le eroiche avventure della sua famiglia. Le vicende di cui Marta ci parla appartengono al nostro tempo pur essendo incastonate in un'epoca indefinita e lontana rendendo quasi fantastiche e surreali le azioni. Il linguaggio utilizzato, ora comico ora riflessivo, narra le peripezie per la sopravvivenza di questa strampalata famiglia, proprio come molte famiglie di oggi capaci di trasformare la quotidianità nel miracolo che resiste".
Lo spettacolo è adatto ai bambini a partire dai 7 anni d'età.
Prima e dopo gli spettacoli sarà attivo il punto di ristoro Equobar, con i suoi prodotti di caffetteria, pasticceria e snack equosolidali, biologici e a km zero.
Attivi come sempre i due parcheggi gratuiti: per la replica delle 15 presso il Circolo Tennis (accesso da Contrà della Piarda - dopo Contrà Barche a sinistra), per quelle delle 17 nel parcheggio della Provincia di fronte al Teatro. I parcheggi hanno una capienza limitata: si consiglia di arrivare un'ora prima dell'inizio di ogni replica per assicurarsi il posto.
I biglietti (intero 6,50 euro, ridotto carta 60 ed enti convenzionati 5 euro, ridotto bambini 4 euro, diritto di prevendita 0,50 euro) sono in vendita negli uffici del Teatro Astra con orario 9.30-13 e 15-18. Inoltre, anche quest'anno torna la promozione "Porta il nonno a teatro": un nonno e due nipoti entrano a teatro con 10 euro. Il giorno di spettacolo il botteghino apre alle ore 14.
FAMIGLIE A TEATRO 2012-2013 è un progetto de La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione per l'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Arteven, Banca Popolare di Vicenza e Askoll.
Foto di Carlo Elmiro Bevilacqua.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network