Ellero, primi dati: quando la propria borsa si svuota, si accentua la disponibilità alla critica
Lunedi 30 Maggio 2011 alle 18:05 | 0 commenti

Una analisi approfondita del voto è certamente opportuno farla con calma ed alla luce di tutti i dati di cui in questo momento non siamo in possesso. Alcune cose già , tuttavia, emergono. Innanzitutto che l'estrema sinistra che mangia i bambini non esiste più e quindi lo slogan di Berlusconi sui comunisti non ha più la valenza del passato.
In secondo luogo la gente, in generale, è preoccupata per la propria situazione e dei problemi giudiziari di Silvio Berlusconi non gli interessa più di tanto.
In terzo luogo la vittoria di Napoli, Milano e Cagliari dimostra che i vertici e le scelte della gerontocrazia del PD sono state spedite in soffitta.
Da ultimo il giustizialismo del trionfatore di Napoli dimostra che per la maggioranza degli italiani i ladri (soprattutto quelli che sguazzano nella politica) debbono avere residenza nelle carceri della Repubblica.
Questo è un messaggio forte e chiaro a molte Procure della Repubblica che dovrebbe considerare quanti dei settanta miliardi di corruzione annuali riescono a scoprire.
Molti Procuratori è bene che riflettano sul futuro e sulla loro collocazione nel sistema giudiziario.
Così è per quanto riguarda i Tribunali di cui non si spiega la lentezza di giudizio in certi procedimenti prologo logico di troppo numerose prescrizioni.
Per quanto riguarda la Lega bisogna capire fino a che punto il vertice del Partito è libero di decidere. Va anche considerato che troppi parenti vengono sistemati come nell'ultimo periodo della vecchia DC, e che, forse, dovrebbero guardare al tenore di vita di qualche amministratore locale. La gente vede più di quanto il vertice leghista non creda e quando la propria borsa si svuota, si accentua la disponibilità alla critica. Â
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.