Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

Ellero, primi dati: quando la propria borsa si svuota, si accentua la disponibilità alla critica

Di Renato Ellero Lunedi 30 Maggio 2011 alle 18:05 | 0 commenti

ArticleImage

Una analisi approfondita del voto è certamente opportuno farla con calma ed alla luce di tutti i dati di cui in questo momento non siamo in possesso. Alcune cose già, tuttavia, emergono. Innanzitutto che l'estrema sinistra che mangia i bambini non esiste più e quindi lo slogan di Berlusconi sui comunisti non ha più la valenza del passato.

In secondo luogo la gente, in generale, è preoccupata per la propria situazione e dei problemi giudiziari di Silvio Berlusconi non gli interessa più di tanto.

In terzo luogo la vittoria di Napoli, Milano e Cagliari dimostra che i vertici e le scelte della gerontocrazia del PD sono state spedite in soffitta.

Da ultimo il giustizialismo del trionfatore di Napoli dimostra che per la maggioranza degli italiani i ladri (soprattutto quelli che sguazzano nella politica) debbono avere residenza nelle carceri della Repubblica.

Questo è un messaggio forte e chiaro a molte Procure della Repubblica che dovrebbe considerare quanti dei settanta miliardi di corruzione annuali riescono a scoprire.

Molti Procuratori è bene che riflettano sul futuro e sulla loro collocazione nel sistema giudiziario.

Così è per quanto riguarda i Tribunali di cui non si spiega la lentezza di giudizio in certi procedimenti prologo logico di troppo numerose prescrizioni.

Per quanto riguarda la Lega bisogna capire fino a che punto il vertice del Partito è libero di decidere. Va anche considerato che troppi parenti vengono sistemati come nell'ultimo periodo della vecchia DC, e che, forse, dovrebbero guardare al tenore di vita di qualche amministratore locale. La gente vede più di quanto il vertice leghista non creda e quando la propria borsa si svuota, si accentua la disponibilità alla critica.  

Leggi tutti gli articoli su: Elezioni amministrative

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network