VicenzaPiùComunica |

Dueville, Cobas evita lo sfratto ad una cittadina nigeriana

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 13 Marzo 2013 alle 14:53 | 0 commenti

ArticleImage

Adl Cobas Vicenza - Questa mattina a Dueville, in rovincia di Vicenza, era previsto lo sfratto di A. E., una signora nigeriana da anni in Italia, madre di tre bambine. La situazione è stata risolta grazie all'intervento di ADL Cobas i cui attivisti e legali, una volta contattati dalla signora, hanno immediatamente posto all'attenzione del Comune di Dueville, nella persona dell'assessore e della dirigente dei servizi sociali, il problema.

La situazione familiare, così come i problemi sul luogo di lavoro della signora A. E., gravi a tal punto da portarla ad un preoccupante esaurimento nervoso, ha portato l'amministrazione comunale ad assumere l'unica scelta possibile in questi casi, ovvero l'assegnazione di un alloggio per emergenza abitativa. Lo sfratto odierno è stato quindi posticipato al prossimo 15 maggio, con l'impegno di liberare l'appartamento oggi abitato dalla signora A. E. non appena pronta la sistemazione individuata dall'amministrazione comunale.
Questo caso non rappresenta purtroppo che la punta di un iceberg, risolto positivamente grazie alla sensibilità dimostrata sia dall'amministrazione comunale che dal proprietario dell'alloggio. 
Evidentemente la questione, al di là del singolo caso, è complessa e drammatica. Giusto per capire di cosa stiamo parlando, nell'incontro di stamattina con l'ufficiale giudiziario, si è giunti alla proroga del 15 maggio perché prima era materialmente impossibile per lui individuare una data libera. La sua agenda era intasata da provvedimenti da eseguire. La crisi sta facendo esplodere una situazione che diventerà, c'è da scommetterci, ingovernabile in pochissimo tempo, se qualcuno non se ne 
farà carico immediatamente. E' impensabile che gli Enti Locali, già messi a dura prova da bilanci ridotti all'osso, dal nodo scorsoio del Patto di Stabilità, dalla spending review, siano poi in grado di affrontare l'aumento esponenziale di situazioni di emergenza dovute 
alla crisi. Per capire di cosa stiamo parlando, citiamo l'ultimo dato disponibile del comune capoluogo, Vicenza, che ha visto passare gli sfratti per morosità dal 65% del 2000 (il 35% per finita locazione) al 97% del 2010, quando la crisi non aveva ancora dispiegato i suoi effetti nefasti in maniera così profonda. ADL Cobas continuerà 
ovviamente a seguire tutti coloro che avranno bisogno di un aiuto, ma quanto sta succedendo deve per forza di cose aprire una riflessione a 360° che investa tutti gli attori in campo. Il rischio, e non serve un mago a capirlo, è il diffondersi a macchia d'olio di un disagio sociale i cui effetti sono ben immaginabili.

Leggi tutti gli articoli su: Dueville, Adl Cobas, Sfratto, cittadina nigeriana

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network