Quotidiano |

Due scuole vicentine ricevono contributi dalla Regione per progetti nazionali

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 5 Luglio 2013 alle 21:32 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto - La Regione del Veneto ha promosso due interventi a sostegno dei progetti di rilevanza regionale e nazionale finalizzati all'integrazione e alla promozione dell'offerta formativa scolastica in Veneto. Due le scuole a ricevere i contributi per la realizzazione dei progetti: il Liceo Brocchi di Bassano del Grappa e l'Istituto Ceccato di Thiene.

"Abbiamo eccellenze straordinarie nelle nostre scuole che spesso vedono nostri studenti eccellere nelle competizioni nazionali e internazionali o che diventano sede di queste competizioni", commenta l'Assessore all'Istruzione della Regione del Veneto, Elena Donazzan.

In riferimento ai contributi stanziati dalla Regione, Donazzan afferma: "Un piccolo segno, un sostegno effettivo che vuole essere il riconoscimento che la Regione da' a quanti, con dedizione e passione, contribuiscono a far crescere il livello della educazione nelle scuole del Veneto".

"E' il caso - prosegue l'Assessore regionale all'Istruzione - della quarta edizione del progetto "Certamen Senecanum" presentato dal Liceo Brocchi di Bassano del Grappa, che prevede una competizione sui testi in latino di Senenca, volta ad approfondire il pensiero del filosofo romano, o del progetto "Summer Math Camp" promosso dall'Istituto Ceccato di Thiene, che mira a sviluppare le competenze scientifiche e matematiche nei giovani".

Il progetto del Liceo Brocchi è diretto a sviluppare le conoscenze della lingua e della letteratura classica, con particolare riferimento alla retorica latina, mentre il progetto dell'Istituto Ceccato prevede la costituzione di una rete di partenariato con altre istituzioni scolastiche, e con la Scuola Galileiana di Padova, per la realizzazione di progetti che sviluppino le conoscenze scientifiche e matematiche.

Leggi tutti gli articoli su: Elena Donazzan, Regione Veneto

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network