Donazzan presenta il progetto Giocoatletica
Giovedi 28 Gennaio 2010 alle 20:00 | 0 commenti
Giunta regionale del Veneto
ISTRUZIONE: DONAZZAN, GIOCOATLETICA AGEVOLA CREAZIONE DI MENTALITA' E CONSUETUDINE ALLO SPORT
(AVN) - Venezia, 28 gennaio 2010
Educazione motoria per aiutare i bambini e i ragazzi con difficoltà di socializzazione, che mostrano impaccio nell'eseguire semplici esercizi motori, che hanno difficoltà di coordinamento nei movimenti, o che sono in sovrappeso a causa una scorretta alimentazione: è l'obiettivo del progetto "Giocoatletica", finanziato dalla Regione del Veneto, su proposta dell'assessore all'Istruzione Elena Donazzan. Il progetto si rivolge agli alunni dell'istituto comprensivo di Valstagna, in provincia di Vicenza, che raggruppa le scuole primarie e secondarie di primo grado di cinque comuni della Valbrenta, e la scuola dell'infanzia statale di San Nazario.
"L'attività di educazione motoria e di avviamento alla pratica sportiva, adattata alle varie fasce di età degli alunni - spiega l'assessore Donazzan - si inserisce armonicamente e positivamente nel contesto dell'azione educativa delle scuola, contribuendo alla formazione della personalità degli alunni, alla creazione di una mentalità e consuetudine allo sport attivo nonché alla realizzazione di un benessere fisico".
Il progetto, che verrà gestito dal Comune di Valstagna, amplierà l'offerta formativa dell'Istituto Comprensivo. L'obiettivo è migliorare la socializzazione dei bambini tra loro e con gli adulti con cui interagiscono e la collaborazione con i compagni nel rispetto delle regole. Agli insegnanti di discipline motorie verrà anche offerto un supporto didattico e tecnico perché possano acquisire e trasmettere i principi di una sana alimentazione finalizzata alla salute dell'individuo e all'attività sportiva.
"Questo progetto- afferma Elena Donazzan- può contribuire a elevare la qualità della funzione educativa della scuola in un territorio montano connotato da una situazione socio-economica che ne ha determinato, sullo scorcio del ‘900, lo spopolamento".
L'attività pratica con i bambini sarà svolta alla presenza di un tecnico del GAB Bassano 1948; sarà proposto un ulteriore sviluppo dell'attività pratica da parte dei docenti di classe e sono previste possibilità di momenti agonistici differenziati per fasce di età e una manifestazione finale il 15 maggio 2010 presso il Campo Scuola di Atletica leggera S. Croce di Bassano del Grappa (Vi).
Secondo il progetto saranno realizzati, nell'arco dell'intero anno scolastico, 30 interventi per classe presso il plesso di Valstagna, 10 presso il plesso di San Nazario, 15 presso il plesso di Solagna, 20 presso il plesso di Cismon.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.