La responsabilità come educazione, Donazzan: modo veneto per attuare riforma Gelmini
Giovedi 21 Giugno 2012 alle 22:23 | 0 commenti

Regione Veneto - "Insegnare la responsabilità come educazione nella propria vita e nei confronti della propria comunità , è il modo tutto veneto di dare corpo all'articolo introdotto dalla Riforma Gelmini sul dovere alla ‘cittadinanza e costituzione'". Lo ha dichiarato Elena Donazzan, assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro, partecipando stamane a Bassano del Grappa (Vi) alla conferenza stampa promossa dalla Fondazione delle Bcc/Cra della provincia di Vicenza sul progetto Scuola Cooop-Attiva, avviato in otto istituti scolastici del territorio e le cui finalità sono l'integrazione e lo scambio tra scuola e territorio, oltre alla valorizzazione della cultura della cooperazione tra i giovani.
"La forza del Veneto - ha sottolineato l'assessore regionale - è sempre stata l'imprenditorialità e la cooperazione e oggi dobbiamo interrogarci sul perché rischino di mancare proprio queste due caratteristiche". "Il protocollo istituzionale firmato due anni fa - ha concluso Donazzan - ha come obbiettivo quello di coinvolgere il mondo del credito cooperativo nella realtà scolastica, proprio per educare a questi principi".
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.