Quotidiano |

Donazzan disgustata da pensioni parlamentari domani ricorda gli eroi di Nassirya

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 11 Novembre 2013 alle 18:31 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto - “Alla luce della salute dei conti pubblici, è una notizia che ha dell’incredibile”. Commenta cosi l’assessore al lavoro della Regione del Veneto, Elena Donazzan, l’articolo apparso su ‘Il Sole 24 Ore’ lo scorso venerdì 8 novembre che annunciava un aumento di 7 milioni di euro per le uscite previdenziali dei parlamentari.

“Ben 7 milioni di euro in più – rileva l’assessore veneto – per le pensioni di deputati e senatori, quando in Italia abbiamo 3 milioni e mezzo di persone che sopravvivono con la pensione minima di 516 euro e un’intera generazione di ventenni, trentenni e quarantenni che forse la pensione non la vedrà mai”.

“Non mi si venga a dire che si tratta di un atto dovuto – attacca Donazzan – quando da ogni angolo della nazione provengono richieste chiarissime sul taglio della spesa pubblica e in particolare dei costi della politica. Mi sconforta pensare che i parlamentari oggi discutano se è opportuno o meno rifinanziare la cassa integrazione in deroga, ma diano per scontato il dover coprire spese in aumento per i propri benefici pensionistici”.

L’assessore Donazzan ha inviato venerdì scorso una lettera-appello ai parlamentari veneti per evidenziare quanto sia importante e auspicabile il rifinanziamento della cassa integrazione in deroga e, proprio oggi, ha chiesto ai suoi colleghi assessori al lavoro delle altre Regioni italiane di fare altrettanto.

 

Ricorre domani il decimo anniversario della Strage di Nassirya, il vile attentato che provocò l'uccisione di 19 italiani: 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e due civili.

“Nella giornata di domani il pensiero delle Istituzioni tutte dovrebbe rivolgersi al ricordo riconoscente e commosso di chi, indossando una divisa, ci da quotidianamente una lezione di vita e, in particolare, di coloro i quali per quella divisa la vita l'hanno sacrificata”, afferma l’Assessore all’Istruzione della Regione del Veneto, Elena Donazzan, che domani alle ore 11 commemorerà i caduti in una cerimonia presso la scuola media di Brendola, alla presenza del Sindaco Renato Ceron.

“La storia insegna che gli attentati sono concepiti ed ideati da chi la divisa non ha il coraggio di indossarla perché, pavido, allo scontro frontale preferisce agire nell'ombra. I militari italiani, invece, alla luce del sole, continuano in tutto il mondo la loro opera indispensabile”, sottolinea Donazzan. “Ricordare dignitosamente Nassirya penso sia un modo semplice come doveroso per commemorare degli eroi veri e ringraziare chi ancora onora la nostra Patria nel mondo. Continuo a coltivare nel mio cuore il sogno che ricorrenze come quella dell'infame attentato del 12 novembre 2003 possano unire il popolo italiano in una sentita preghiera e in una sincera partecipazione che veda lo Stato, quello stesso Stato per cui i nostri ragazzi hanno deciso di immolarsi, promotore di iniziative istituzionali per sensibilizzare sull'accaduto tutti gli italiani, in modo particolare i giovani che oggi più che mai necessitano di figure positive a cui ispirarsi”, è l’auspicio conclusivo dell’Assessore regionale.

Questo l’elenco delle 19 vittime italiane dell’attentato di Nassirya:

i carabinieri:

·        Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante, Medaglia d'Oro di Benemerito della cultura e dell'arte

·        Giovanni Cavallaro, sottotenente

·        Giuseppe Coletta, brigadiere

·        Andrea Filippa, appuntato

·        Enzo Fregosi, maresciallo luogotenente

·        Daniele Ghione, maresciallo capo

·        Horacio Majorana, appuntato

·        Ivan Ghitti, brigadiere

·        Domenico Intravaia, vice brigadiere

·        Filippo Merlino, sottotenente

·        Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante, Medaglia d'Oro di Benemerito della cultura e dell'arte

·        Alfonso Trincone, Maresciallo aiutante

i militari dell'esercito:

·        Massimo Ficuciello, capitano

·        Silvio Olla, maresciallo capo

·        Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore

·        Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto

·        Pietro Petrucci, caporal maggiore

i civili:

·        Marco Beci, cooperatore internazionale

Stefano Rolla, regista

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network