Dl BPVi e Veneto Banca: il 20 luglio in Senato voto su presupposti costituzionalità. Il 18 luglio Padoan ha firmato istituzione comitato per l'educazione finanziaria
Mercoledi 19 Luglio 2017 alle 22:20 | 0 commenti
 
				
		La commissione Finanze del Senato ha avviato ieri sera, 18 luglio, l'esame del decreto legge su Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Il termine per gli emendamenti è stato fissato per domani 20 luglio alle 17 con l'obiettivo di chiudere la prossima settimana per l'approdo in Aula. A quanto viene riferito, il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, intervenuto oggi in Commissione ha riferito che il Governo privilegia la rapidità di approvazione del Dl rispetto a possibili modifiche, di fatto confermando la 'blindatura' del testo nella versione arrivata dalla Camera.
L'Aula del Senato voterà domani mattina sul parere favorevole dato  dalla commissione Affari Costituzionali del Senato sui presupposti di  costituzionalità del decreto legge sulle banche venete. Lo ha annunciato  all'Assemblea la presidente di turno Linda Lanzillotta, riferendo della  richiesta in tal senso arrivata dal prescritto numero di senatori.
Intanto  ieri, 18 luglio, durante l'audizione presso la Commissione Finanza del  Senato, seguendo la cronaca che ne ha fatto Radiocor Il Sole 24 Ore, il  ministro Pier Carlo Padoan ha annunciato di aver firmato "il decreto che  istituisce il comitato per l'educazione finanziaria che dovrà poi  essere cofirmato da Miur e Mise... A dirigere il Comitato è stata  chiamata Annamaria Lusardi, una ‘autorità' indiscussa nel settore'... La  nascita del Comitato consentirà di colmare una carenza del nostro  sistema e sono convinto - ha concluso - che sarà molto utile con  l'andare del tempo".
A tal proposito in una nota il presidente della  commissione Finanze della Camera, Maurizio Bernardo (Ap), che è stato il  primo firmatario della proposta di legge sull'educazione finanziaria,  poi confluita a febbraio nel cosiddetto Dl 'salva risparmio', ha detto:  "Finalmente è arrivata la firma da parte del ministro Padoan che  istituisce il Comitato per l'educazione finanziaria. Oggi è davvero una  bella giornata. Adesso si proceda alla convocazione per rendere subito  operativo l'organismo... Sull'analfabetismo finanziario occorre  recuperare un grave ritardo, così come rilevato, tra gli altri, da Ocse e  Consog". 
Anche il presidente della Commissione Finanze del Senato,  Mauro Maria Marino (Pd), ha accolto con favore la decisione del ministro  Padoan: "si tratta di un importante passo nel dare attuazione alle  norme sull'educazione finanziaria che avevo introdotto, come relatore,  nel Dl salva-risparmio. All'impegno concreto del Governo per  implementare il campo della tutela del risparmio si affianca, così, un  provvedimento fondamentale per contribuire all'alfabetizzazione  finanziaria dei cittadini italiani. Esprimo altresì grande soddisfazione  per la nomina alla presidenza del Comitato della professoressa  Annamaria Lusardi, autorità riconosciuta a livello internazionale nel  campo dell'educazione finanziaria."
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    