Disinnesco bomba: già contattati 434 su 516 cittadini, solo 22 anziani chiedono aiuto
Mercoledi 19 Ottobre 2011 alle 23:24 | non commentabile
 
				
		
		Comune di Vicenza  -  Prosegue anche oggi ininterrottamente l'attività di informazione alla popolazione interessata allo sgombero per il disinnesco, domenica 23 ottobre, della bomba rinvenuta nel cantiere del nuovo tribunale. Si tratta di 270 famiglie contattate una ad una da agenti della polizia locale accompagnati da volontari della protezione civile comunale, dell'Ana e da impiegati comunali. 
Tra le 15 e le 20 di ieri sono stati contattati 434 dei 516 cittadini coinvolti. A tutti è stato consegnato il vademecum con l'ordine di evacuazione, le disposizione da seguire e i consigli per lasciare in sicurezza la casa.
Nelle cassette delle lettere delle persone che non erano a casa è  stato lasciato un avviso con l'invito a telefonare al settore protezione  civile (0444221580) e alla polizia locale (0444545311). 7 hanno già  telefonato in comune e 7 alla protezione civile, ricevendo a loro volta  le istruzioni per lasciare l'area e per chiedere eventuale aiuto nel  trasporto ed accoglienza per la mattinata. 
412 di coloro che sono  stati contattati personalmente o al telefono hanno dichiarato di voler  lasciare autonomamente la zona e di non aver intenzione di recarsi in un  centro di accoglienza durante l'evacuazione.
Sono solo 22 gli  anziani che hanno chiesto aiuto per il trasporto e l'accoglienza. Di  questi 19 hanno espresso la volontà di essere ospitati nel centro di  accoglienza che, dato il numero fino ad ora raggiunto, sarà allestito  nel centro parrocchiale di Santa Caterina, in contrà Santa Caterina 64. 7  di questi 19 cittadini hanno anche chiesto un aiuto nel trasporto le  cui modalità verranno stabilite nei prossimi giorni. Altre 3, che  intendono spostarsi autonomamente, contatteranno il Comune per essere  accompagnate fuori dalle loro case solo se sarà necessario .
"Entro  domani - è il commento dell'assessore alla protezione civile Pierangelo  Cangini - avremo il quadro pressoché completo della situazione e potremo  decidere se attivare altri centri di accoglienza".
158 cittadini già  contattati (e quindi altrettante famiglie) hanno accolto l'invito a  lasciare il proprio numero di cellulare alle squadre del Comune, in modo  da essere avvisati tramite SMS della possibilità di rientrare a casa al  termine delle operazioni di disinnesco.
L'evacuazione, disposta  dal sindaco su ordine del prefetto, riguarda tutta l'area entro un  raggio di 300 metri dall'ordigno. Lo sgombero scatta alle 8.30 e durerà  fino al termine delle operazioni di disinnesco, presumibilmente verso le  12. 
L'obbligo di lasciare le proprie abitazioni riguarda i  residenti di via Belluzzi (civico 33), di tutto Borgo Berga, di via X  Martiri dal civico 4 al civico 85, di tutta via Grotto, di tutta via  Leoni, di strada Riviera Berica dal civico 2 al civico 8, di via dello  Stadio dal civico 61 al civico 115, di via Tiepolo dal civico 4 al  civico 21, che ricadono nel raggio di 300 metri dall'ordigno. Alle 7.30  di domenica i mezzi di soccorso impegnati nell'operazione ricorderanno  con sirene e megafoni ai cittadini di queste strade che dovranno  abbandonare l'area di pericolo entro le 8.30. I cittadini dovranno  lasciare aperte tutte le finestre e le porte vetrate, per ridurre gli  effetti della rottura di vetri in caso di esplosione. Nel caso non fosse  possibile aprirle, le finestre vanno coperte con nastro adesivo.
Dalle  8.30, nell'area interdetta, sarà vietata, oltre che la circolazione, la  sosta di qualsiasi veicolo nelle aree aperte pubbliche e private. Gli  evacuati potranno parcheggiare gratuitamente al Parcheggio AIM di via  Bassano (zona stadio). Chiunque debba prelevare parenti o amici dovrà  farlo prima delle 8.30, perché da quell'ora tutta la zona evacuata sarà  delimitata da blocchi stradali in corrispondenza delle strade di  accesso. Ciò comporterà, oltre che la chiusura delle strade, anche  l'interruzione della pista ciclabile Casarotto. Dalle 10 alle 12 i treni  della linea Milano-Venezia e la linea 8 degli autobus di Aim saranno  sospesi. 
Il termine delle operazioni di disinnesco, che avverrà  presumibilmente verso le 12, sarà segnalato con sirene e megafoni della  Polizia Locale; sarà comunicato nel centro di accoglienza; nel sito  www.comune.vicenza.it, nei siti informativi locali, alle radio e alle  televisioni locali; attraverso un SMS che sarà inviato a chi, tra i  cittadini evacuati, avrà comunicato il numero di cellulare nel corso  delle visite informative dei vigili.
Tutte le disposizioni e i consigli per chi sarà evacuato sono pubblicati sul sito www.comune.vicenza.it nella sezione Primo piano.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    