Quotidiano | 
	
	Categorie: Politica
	
	
					 
				
		
	
			
		
	
	
	
	Delega Fiscale al Governo, Ginato: verso un sistema fiscale più equo e trasparente
Giovedi 27 Febbraio 2014 alle 15:13 | 0 commenti
 
				
		
Federico Ginato, PD - L'on. Federico Ginato commenta il voto dell'Aula di questa mattina: "Dopo i mesi di lavoro svolto in Commissione Finanze - continua Ginato  - finalmente abbiamo approvato questo provvedimento chiave che impegna  il Governo ad intervenire tempestivamente e in modo incisivo in materia  di evasione ed elusione fiscale, gioco d'azzardo, semplificazione  fiscale, revisione dell'imposizione sui redditi d'impresa, fiscalità  ambientale. 
		
					
			Tra i punti principali, la destinazione dei proventi derivanti dalla lotta all'evasione fiscale esclusivamente al Fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale, parallelamente è prevista una incentivazione all'utilizzo della fatturazione elettronica e dovranno essere chiariti i metodi di pagamento sottoposti a tracciabilità .Â
In materia di IVA  vengono semplificati i sistemi speciali, le addizionali regionali e  comunali, le imposte cosiddette minori (sui consumi, sulla produzione,  di bollo, sulle concessioni governative, su assicurazioni e  intrattenimenti) attraverso la razionalizzazione delle aliquote e  l'accorpamento o la soppressione di specifiche fattispecie.
   In un'ottica di limitazione del consumo di suolo e di preservazione dell'esistente, vengono messe in campo agevolazioni per l'adeguamento alle norme di sicurezza e la riqualificazione architettonica degli immobili.
   Di particolare importanza poi le disposizioni in materia di gioco d'azzardo, che ho seguito in prima persona fin dall'inizio e che hanno come obiettivo principale la tutela dei minori dalla pubblicità dei giochi, il rafforzamento del potere dei Sindaci in materia, il recupero delle dipendenze  da GAP sia attraverso l'istituzione di un Fondo ad hoc sia mediante  l'inasprimento e il riordino delle sanzioni. Queste intervengono da un  lato per il contrasto del gioco illegale, prevenendo il riciclaggio dei  proventi da attività criminose, dall'altro per difendere la salute di  soggetti fragili, anziani, disoccupati, minori, i più colpiti da questa  patologia.
   Per quanto riguarda la tassazione sui redditi d'impresa, la delega prevede l’assimilazione all’IRES, la  deducibilità delle somme prelevate dall’imprenditore e dai soci (da  assoggettare a IRPEF), l’introduzione di regimi forfettari per i  contribuenti di minori dimensioni, la semplificazione delle tasse su  indennità e somme alla cessazione del rapporto di lavoro.
   Un  provvedimento corposo dunque che contiene elementi fondamentali di  tutela delle fasce a rischio a causa della crisi e pone le basi per una  azione del Governo orientata alla crescita e vicina ai bisogni dei  cittadini. Ora si attui quanto il Parlamento ha votato e si diano risposte immediate a necessità non più rinviabili."
		
		
	Commenti
	
		Ancora nessun commento.
	
		
	Aggiungi commento
	
		Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    