Quotidiano |

Decreto pagamenti: saldate le fatture alle imprese

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 3 Luglio 2013 alle 14:39 | 0 commenti

ArticleImage

Provincia di Vicenza - “Nell'ultima settimana di giugno abbiamo provveduto a saldare le fatture alle imprese. Saremmo al 100% se non fosse per un 4% di imprese che deve ancora presentarci i documenti obbligatori della regolarità contributiva, ma i soldi sono accantonati a loro disposizione”. Sempre più vicina alla sua comunità, la Provincia di Vicenza non si è fatta pregare sfruttando con celerità la finestra aperta dalla legge 35/13, il cosiddetto decreto pagamenti. 

Una ventata di aria fresca nell'afa di una crisi resa stagnante dall'avvicinarsi delle ferie. Sottolinea il Commissario Straordinario Provinciale Attilio Schneck: “La filosofia che ci ha ispirato fin dall'inizio, prima ancora che il decreto Salva Italia ridisegnasse l'architettura delle realtà amministrative locali, è stata quella di coniugare l'efficienza con il rispetto. Di fronte alle domande che nascevano e nascono dal territorio, abbiamo sempre risposto con la politica del fare, dei cantieri. E poi del dare, perché il lavoro, e l'occupazione, passano anche attraverso la serietà di chi lo commissiona e poi lo paga”.
Parole che diventano ancora più significative considerando che la somma in sospeso era tra le più basse d'Italia, poco più di 700mila euro. Non di certo perchè la Provincia di Vicenza ha investito poco, ma al contrario perchè ha sempre pagato con puntualità la maggior parte dei debiti contratti con i fornitori d'opera, tenendo anche conto che si tratta perlopiù di aziende locali.
Riguardo alla tipologia dei pagamenti, oltre la metà, ovvero 486mila euro, hanno riguardato la viabilità, 174mila euro l'edilizia e gli adempimenti normativi, 9mila euro i trasporti. Mancano all'appello i 31mila euro di edilizia scolastica, che corrispondono a quel 4% non ancora saldato per ritardi non dovuti all'amministrazione. “Concordo – conclude il Commissario Straordinario Schneck – con quanto dichiarato dal Presidente dell'Upi Antonio Saitta riguardo ai benefici immediati di questo decreto, grazie al quale le imprese si sono rimesse in moto, ma proprio per questo motivo ci tengo a ricordare che la Provincia di Vicenza ha sempre provveduto ad onorare impegni e obblighi di legge, consapevole che bloccare i pagamenti significa, a cascata, mettere in ginocchio impresari, lavoratori e famiglie, cosa che abbiamo sempre combattuto, anche a costo di aggirare il Patto di Stabilità”.

Leggi tutti gli articoli su: Provincia di Vicenza, Decreto pagamenti

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network