Corsi per adulti di inglese, francese, tedesco e spagnolo con assessorato e Canterbury School
Martedi 30 Agosto 2011 alle 12:35 | non commentabile
 
				
		
Comune di Vicenza - Corsi di lingue per adulti promossi dall'assessorato al decentramento e alla partecipazione per imparare o approfondire inglese, francese, tedesco e spagnolo
Ad ottobre prenderanno nuovamente il via, visto il notevole successo ottenuto gli anni scorsi, i corsi di lingue sostenuti dell'assessorato al decentramento e alla partecipazione del Comune di Vicenza e organizzati da Canterbury School. Si potranno imparare o approfondire l'inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo e attraverso il metodo della suggestopedia che prevede l'uso di mezzi artistici quali il mimo, la drammatizzazione delle situazioni e una serie di attività pratiche vivaci e personalizzate, mai ripetitive e noiose per simulare situazioni che si incontrano nel lavoro, in occasione di viaggi, per richiedere informazioni.
Ciascun corso, della durata di 40 ore, prevede la partecipazione, una  volta alla settimana in orario serale per due ore, da ottobre 2011 a  marzo 2012 con conseguimento di attestato finale. Le classi saranno  composte da un minimo di 12 partecipanti, suddivisi per tre livelli di  apprendimento che saranno stabiliti con un test d'ingresso da svolgere  nella ex sede della circoscrizione 4 di Vicenza (via Turra 70-zona Parco  Città), mercoledì 14, lunedì 19 e giovedì 29 settembre dalle 19 alle  21. Le adesioni all'effettuazione del test dovranno essere comunicate  alla segreteria della Canterbury School (via Baccarin 9 Schio), dalle  8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, tel. 0445 528443, 3481380090,  [email protected]. 
C'è una novità rispetto agli anni  precedenti riguardante la sede: i corsi si svolgeranno all'Engim Veneto,  via Treviso 29, Cavazzale (frazione di Monticello Conte Otto), luogo  con un parcheggio ad uso esclusivo dei partecipanti.
Per partecipare  sarà necessario versare la quota di iscrizione di 160 euro, una tariffa  agevolata grazie alla partecipazione organizzativa del Comune di Vicenza  che in questo modo consente la partecipazione ai corsi a un numero  elevato di persone.
Il Comune sostiene così le attività culturali  favorendo l'apprendimento delle lingue, costituenti un aspetto  importante della vita sociale.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    