Contro ghiaccio e neve arruolati i mezzi agricoli
Domenica 5 Febbraio 2012 alle 16:14 | non commentabile
 
				
		Coldiretti Vicenza - Il mondo agricolo risponde tempestivamente all'emergenza maltempo Il presidente Diego Meggiolaro: "non ci tiriamo mai indietro quando si tratta di pensare a persone e territorio"
Coldiretti Vicenza - Agricoltori mobilitati contro il maltempo con spazzaneve agganciati ai trattori per garantire la pulizia delle strade, in particolare nelle zone periferiche e difficili da raggiungere. Sono molte le amministrazioni comunali che hanno scelto di rivolgersi alle imprese agricole per l'utilizzo dei mezzi spargisale e controllare il ghiaccio sulle strade in attesa della nuova perturbazione che interesserà il Nord nei prossimi giorni (foto d'archivio).
Gli imprenditori agricoli veneti di Coldiretti, soprattutto i  contoterzisti con il loro parco macchine, sono in grado di intervenire  individualmente o anche attraverso apposite convenzioni con le  Amministrazioni pubbliche per garantire lo sgombero della neve dalle  strade nelle campagne e nei piccoli comuni.
Grazie al traino di  spandiconcime adattati a spargisale, per esempio, centinaia di  chilometri di strade potranno essere praticabili, anche nelle aree più  impervie, dove molte famiglie potrebbero rischiare l'isolamento. "La  diffusione delle imprese sul territorio e la loro disponibilità sono  preziosi per l'intera collettività - commenta il presidente provinciale  Coldiretti, Diego Meggiolaro, recependo l'appello della Federazione  regionale - per un pronto intervento che garantisce tempestività e  sicurezza rappresentando una risorsa per la collettività e le  Amministrazioni pubbliche". Molti Comuni si sono rivolti alle aziende,  anche per stipulare accordi green secondo le disposizioni previste dalla  legge di orientamento, che consente di chiedere aiuto ed affidare ai  coltivatori le attività funzionali "alla sistemazione e manutenzione del  territorio". Rientra in questo ambito anche la manutenzione del verde,  la sistemazione ambientale e l'opera sussidiaria sociale. Si tratta di  una legge di utilità, che identifica come attività agricola anche la  prestazione di servizi per la collettività, tramite l'utilizzazione di  attrezzature aziendali, riconoscendo così il ruolo multifunzionale  dell'agricoltura per la tutela dell'ambiente e la sicurezza dei  cittadini.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    