Quotidiano |

Confartigianato Vicenza rappresenta l'Italia nel progetto europeo "Silver Living"

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 11:52 | 0 commenti

ArticleImage

Confartigianato Vicenza  -  È Confartigianato Vicenza a rappresentare l'Italia nel progetto europeo "Silver Living. Vivere senza barriere", inserito nel Programma Leonardo da Vinci per l'Apprendimento permanente e avente l'intento di preparare aziende, personale e legislatori a rispondere ai cambiamenti demografici in atto.

Ovvero, a riprogettare gli spazi in cui tutti viviamo quotidianamente, per garantire standard di vita qualitativamente migliori e adatti a una società che si avvia ad avere caratteristiche molto diverse da quella di appena qualche decennio fa, con una popolazione in cui aumenta la percentuale degli anziani e nella quale anche le persone che si trovano in condizioni di diversa abilità devono poter contare su soluzioni più agevoli. Sono sette i soggetti di sei Paesi europei - Austria, Francia, Germania (partecipa con due enti), Irlanda, Italia (appunto con Confartigianato Vicenza) e Romania- che hanno deciso di impegnarsi per migliorare la qualità di vita delle persone attraverso il progetto Silver Living.
Il primo appuntamento tra i partecipanti si è tenuto a Darmstadt (Francoforte) nei giorni scorsi, dove è stato illustrato il programma dell'iniziativa nel dettaglio. Il passaggio iniziale sarà quello di redigere e sottoporre a esperti (designer, costruttori edili, personale sanitario, architetti, politici) un questionario per capire lo stato di cose (a livello di legislatura, normative e finanziamenti) sul tema delle barriere al "free living". Una volta elaborati i dati, i partner li confronteranno per evidenziare gli aspetti comuni e quindi organizzare i corsi di formazione più rispondenti alle problematiche emerse. Uno di questi corsi sarà realizzato da Confartigianato verso la fine dell'anno, e coinvolgerà otto persone (sia già attive nell'ambito lavorativo che inoccupate) le quali, a loro volta, diventeranno formatori per altri colleghi, per un totale finale di 28 specialisti del settore, unici in Italia. Gli obiettivi del progetto, finanziato come detto dalla Comunità Europea, sono quelli di promuovere, sensibilizzare e divulgare un modo nuovo di progettare spazi comuni e privati in maniera da rispondere, e anticipare, le esigenze di una popolazione in età avanzata e/o con particolari esigenze psicofisiche. "Silver Living", in tal modo, rappresenta una nuova frontiera non solo in ambito sociale, ma anche dal punto di vista delle opportunità di sviluppo economico.

Leggi tutti gli articoli su: Confartigianato Vicenza, Silver Living

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network